Nel mondo di UCI ProTour 2009 c'è sempre stato grande interesse e curiosità di scoprire di più su questo argomento. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza su diversi aspetti della vita, UCI ProTour 2009 continua ad essere un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Intorno a UCI ProTour 2009 sono emerse nel tempo numerose indagini, dibattiti e discussioni, che hanno contribuito alla sua costante rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema UCI ProTour 2009, analizzandone i diversi aspetti e offrendo una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
L'UCI ProTour 2009 fu la quinta edizione del circuito di ciclismo organizzato dalla Unione Ciclistica Internazionale. A partire da questa edizione, il circuito non aveva una classifica propria, ma le sue corse erano incluse nel Calendario mondiale UCI 2009.
Le prove UCI ProTour erano 14 ed erano una delle due classi che costituiscono il Calendario mondiale UCI. La seconda era composta dalle corse storiche.
L'UCI ricevette la domanda di partecipazione al circuito di diciotto squadre, di cui sedici possedevano già una licenza UCI. Le due nuove squadre erano la francese BBox Bouygues Telecom e la basca Euskaltel-Euskadi.[1]
Al termine del 2008 le squadre Crédit Agricole e Gerolsteiner si sciolsero e furono sostituite da Team Katusha e Team Garmin-Slipstream. Il Team CSC-Saxo Bank diventò Team Saxo Bank e la Scott-American Beef (vecchia Saunier Duval-Scott) diventò Fuji-Servetto. Astana cambiò nazionalità, passando da lussemburghese a kazaka.
Le squadre che vi parteciparono furono diciotto, rappresentanti dieci diversi paesi.