Turnhout

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Turnhout, un personaggio che ha lasciato un impatto significativo nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi risultati monumentali, Turnhout ha dimostrato di essere una figura stimolante degna di studio. Attraverso la sua dedizione, passione e determinazione, Turnhout ha lasciato un segno indelebile nel mondo, sfidando le aspettative e superando le avversità. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai momenti chiave della vita di Turnhout ed esamineremo la sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per saperne di più sulla storia e sull'impatto di Turnhout.

Turnhout
comune
Turnhout – Stemma
Turnhout – Bandiera
Turnhout – Veduta
Turnhout – Veduta
Il castello dei duchi di Brabante
Localizzazione
StatoBelgio (bandiera) Belgio
Regione Fiandre
Provincia Anversa
ArrondissementTurnhout
Amministrazione
SindacoFrancis Stijnen
Territorio
Coordinate51°19′N 4°56′E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie56,06 km²
Abitanti41 708 (01-01-2012)
Densità743,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2300
Prefisso014
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel13040
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Turnhout
Turnhout
Turnhout – Mappa
Turnhout – Mappa
Sito istituzionale

Turnhout è una città situata nel nord del Belgio nella provincia di Anversa. È la città principale della regione Kempen. La città conta 41 708 abitanti ed è situata sulla strada europea E34 fra le due città portuali di Anversa e Duisburg.

Economia

Turnhout è particolarmente famosa per la produzione di carte da gioco, in quanto proprio qui Pieter Jozef Brepols stampò nel 1826 il primo mazzo di carte. Oggi è possibile visitare anche il Museo nazionale delle carte da gioco, situato in centro città.[1]

Fabbricazione della carta, imprese di grafica, industria di elettrotecnica, generi alimentari, trasporto merci.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ (EN) Turnhout playing cards, su Visit Turnhout. URL consultato il 31 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN124356326 · SBN MUSL003443 · LCCN (ENn82070317 · GND (DE4119754-9