Tre atti unici

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Tre atti unici. Nel corso degli anni, Tre atti unici ha dimostrato di essere un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società al suo significato nella cultura popolare, Tre atti unici ha lasciato un segno indelebile nel mondo. Attraverso questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tre atti unici, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e ispirazione su Tre atti unici!

Tre atti unici
Opera teatrale
AutoreCarmelo Bene
Titolo originaleTre atti unici
Lingua originaleItaliano
Genere[1]
Composto nel1961
Prima assolutamaggio 1961
Teatro Eleonora Duse, Genova

Tre atti unici è uno spettacolo diretto e interpretato[2] da Carmelo Bene, scritto da Marcello Barlocco, "un folle straordinario", ed esibito a Genova, al Teatro Eleonora Duse nel maggio 1961. Poco si sa di questo spettacolo, realizzato in un periodo intenso e frenetico della sua attività teatrale, e lo stesso Carmelo Bene ne accenna brevemente nella sua Vita[3] (e anche nel suo libro Sono apparso alla Madonna)[4] dicendo...

Praticavo tre teatri contemporaneamente. Una pazzia simultanea. La "Borsa d'Arlecchino" dove presentai il mio primo Doctor Jekyll and Mister Hyde da Stevenson, il "Duse" con gli atti unici di Barlocco e il "Politeama" dove, allo stesso tempo, provavamo il secondo Caligola.[5]

Note

  1. ^ In realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare. Carmelo Bene definisce a volte la sua arte (teatrale, filmica, letteraria, ...) "degenere".
  2. ^ Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 331
  3. ^ Carmelo Bene e Giancarlo Dotto. Vita di C.B., op. cit., pag. 117
  4. ^ Carmelo Bene, Opere, con l'Aut., op. cit., pag. 1061
  5. ^ Il primo Caligola, con le sue numerose repliche, si tenne a Roma, al Teatro delle arti, nell'ottobre del 1959.

Bibliografia

Voci correlate