Nel mondo di oggi, Titel è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Titel è un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni Titel è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di Titel e il suo impatto in varie aree, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.
Titel comune | |
---|---|
Тител | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Bačka meridionale |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′N 20°18′E |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Superficie | 262 km² |
Abitanti | 17 050[1] (2002) |
Densità | 65,08 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21240 |
Prefisso | +381 21 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | NS |
Cartografia | |
![]() | |
Titel (in serbo cirillico: Тител) è una città e una municipalità serba del Distretto della Bačka Meridionale al centro della provincia autonoma della Voivodina, nella regione geografica conosciuta come Šajkaška, della quale è capoluogo. La città ha dato i natali alla matematica Mileva Marić, prima moglie di Albert Einstein.
La città è posta presso la riva sinistra del Tibisco, vicino alla confluenza con il Danubio, su un löss.
La zona di Titel è occupata da molto tempo. Sotto il nome di Titulium, Titel fu un accampamento romano.
Nell'IX secolo, il duca bulgaro Salan regnava sulla regione della Bačka, il cui capoluogo era Titel. La città è citata per la prima volta sotto il suo nome nel 1077. Un monastero cattolico vi fu fondato a quell'epoca.
Nel X secolo, la città fu conquistata dagli Ungheresi, che vi risiedettero fino al 1526. Essa cadde quindi sotto la dominazione dell'Impero ottomano. Secondo il primo censimento, effettuato nel 1546, la città contava 87 famiglie, la cui maggioranza era serba, tre croate, una ungherese e una valacca. La città era allora diretta dal duca Vuk Radić. Vi si trovava una chiesa ortodossa e una cattolica.
Nel XVII secolo, in città si contavano tre moschee e tre madrasse.
Nel 1699, la città entrò a far parte dell'Impero degli Asburgo. Tra il 1750 e il 1763, la città fece parte della provincia austriaca della Frontiera militare. Tra il 1848 e il 1849, Titel fece parte del Voivodato di Serbia, una regione autonoma all'interno dell'Impero.
Nel 1872 passò sotto l'amministrazione della contea di Bačka-Bodrog.
Nel 1918, la città divenne parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 295545843 · GND (DE) 4802459-4 |
---|