Questo articolo affronterà il tema Löss, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Löss è un argomento rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Löss è stato oggetto di analisi e riflessioni, sollevando opinioni contrastanti e provocando le reazioni più diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare a fondo Löss per comprenderne l’impatto sulla società ed esplorare possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, questo articolo raccoglierà varie prospettive e argomenti relativi a Löss, con lo scopo di offrire uno sguardo globale e riflessivo su questo problema.
Il löss /lœs/, più frequentemente trascritto come loess (la parola è di origine tedesca), è un tipo di sedimento eolico molto fine (delle dimensioni del limo); alle volte, il termine viene impropriamente utilizzato per indicare i suoli che su di esso si sono sviluppati.
Il löss è un sedimento eolico, che viene cioè originato dal trasporto e dalla deposizione di particelle da parte del vento. Ciò causa la particolare selezione granulometrica che lo caratterizza, la quale è funzione della velocità del vento e della densità dei clasti trasportati.
Le aree di origine del sedimento possono essere diverse: in alcuni casi, le particelle provengono da depositi inconsolidati di origine glaciale che sono molto suscettibili di erosione, soprattutto da parte del vento; tuttavia le aree di ablazione dei maggiori depositi lössici come l'altopiano del Loess sono costituite dalle ampie aree aride del deserto del Gobi.
Dopo la rideposizione, i depositi lössici rimangono spesso instabili e possono essere erosi in tempi relativamente brevi; questo destino si compie generalmente anche in mancanza di azioni perturbatrici di origine antropica.
Le deposizioni di löss si estendono spesso su vaste aree: celeberrimi e molto importanti sono l'altopiano del Loess, nella Cina centro-settentrionale e i suoli neri di steppa (Chernozem, Mollisol) della Russia europea meridionale, della Siberia sudoccidentale e delle Grandi Pianure nordamericane.
L'altopiano del Loess, nella Cina centro-settentrionale, è uno dei depositi di löss più estesi e più studiati. Questi sedimenti si sono accumulati durante l'ultimo milione di anni con spessori variabili fino a qualche centinaio di metri e sono caratterizzati da una alternanza di strati di löss veri e propri e suoli. I primi si accumulano durante i periodi glaciali, secchi e ventosi; i secondi si sviluppano durante i periodi interglaciali con clima caldo e umido.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00566105 |
---|