Tettigoniidae

Oggi vogliamo parlare di Tettigoniidae e di come ha influenzato la società negli ultimi anni. Tettigoniidae è diventato un argomento di interesse per molte persone, poiché la sua influenza si è diffusa in diversi ambiti, dalla tecnologia alla moda. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave relativi a Tettigoniidae, inclusa la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo come Tettigoniidae ha influenzato diversi settori e ha generato discussioni sulla sua importanza nella società moderna. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Tettigoniidae e il suo impatto sul mondo oggi!

Tettigoniidae
Grillo dei cespugli verde
(Tettigonia viridissima)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
SuperfamigliaTettigonioidea
FamigliaTettigoniidae
Krauss, 1902
Sottofamiglie

Le Tettigoniidi (Tettigoniidae Krauss, 1902) sono una famiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera, comprendente più di 6 400 specie. È la sola famiglia nella superfamiglia Tettigonioidea. Sono note anche come catididi, cavallette-verdi, cavallette-dalle-corna-lunghe o grilli dei cespugli, e sono imparentate più strettamente con i grilli (Ensifera) che con le cavallette. Molte tettigoniidi esibiscono capacità di mimetismo e camuffamento, comunemente con forme e colori simili alle foglie.

Descrizione

La lunghezza delle loro antenne filamentose può superare quella del loro corpo.

I maschi delle tettigoniidi hanno organi che producono suoni mediante stridulazione situati sugli angoli posteriori delle loro ali frontali. In alcune specie anche le femmine sono capaci di stridulazione.

Distribuzione e habitat

Questa famiglia è rappresentata in tutti i continenti eccetto l'Antartide, sia nei climi temperati (per esempio circa 250 specie in Nordamerica) sia in quelli caldi. Il maggior numero di specie si concentra nelle regioni tropicali ed equatoriali (p.es. circa 2000 specie in Amazzonia).

In Italia sono presenti circa 130 specie.[1]

Biologia

La dieta delle tettigoniidi include foglie, fiori, corteccia e semi, ma molte specie sono esclusivamente predatrici, nutrendosi di altri insetti, di lumache o addirittura di piccoli vertebrati come serpenti e lucertole. Alcune sono anche considerate flagelli dai coltivatori di colture su scala commerciale e sono irrorate con insetticidi per limitarne la crescita. I maschi procurano un dono nuziale per le femmine sotto forma di uno spermatoforo, un corpo nutritivo prodotto con l'eiaculazione maschile.[2] Le uova delle tettigoniidi hanno una tipica forma ovale e sono deposte in file sulla pianta ospite.

Tassonomia

Comprende le seguenti sottofamiglie[3]:

Alcune specie

Note

  1. ^ Family Tettigoniidae, su Fauna Italia. URL consultato il 19 settembre 2019.
  2. ^ K. Vahed, "The function of nuptial feeding in insects: review of empirical studies". Biological Reviews n. 73, 1998, pp. 43-78.
  3. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Tettigoniidae, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 29 settembre 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531728605171