In questo articolo esploreremo l'impatto di Telgárt sulla società odierna. Telgárt è stato argomento di conversazione e di dibattito negli ultimi tempi, poiché ha generato opinioni contrastanti e ha suscitato l'interesse di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Telgárt, dalla sua origine alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e studi che fanno luce su Telgárt, con l’obiettivo di fornire una visione completa di questo fenomeno oggi così rilevante.
Telgárt comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Brezno |
Territorio | |
Coordinate | 48°51′06″N 20°11′18″E |
Altitudine | 886[1] m s.l.m. |
Superficie | 55,97 km² |
Abitanti | 1 536[2] (31-12-2009) |
Densità | 27,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 976 73 |
Prefisso | 048 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Telgárt (dal 1948 al 1990 Švermovo, in tedesco Tiergarten; in ungherese Garamfő, in ruteno Telgart) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Brezno, nella regione di Banská Bystrica.
Il villaggio, di lontana origine sassone fu fondato nel 1326, venne ripopolato nel XV secolo da pastori ruteni chiamati localmente Valaský (Valacchi), qui chiamati dalla Corona d'Ungheria. All'epoca, la giustizia veniva amministrata secondo il diritto valacco. Ancora oggi i ruteni costituiscono un importante gruppo etnico di Telgárt, dove è presente una parrocchia della Chiesa greco-cattolica slovacca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233866717 |
---|