Nel mondo di oggi, Taranto Sport 2005-2006 è un argomento di grande importanza che ha un impatto sia a livello personale che globale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Taranto Sport 2005-2006 ha generato infiniti dibattiti e opinioni. Nel corso della storia, Taranto Sport 2005-2006 ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, dalla sua influenza sulla cultura e sulle arti, al suo impatto sull’economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Taranto Sport 2005-2006 e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti della vita quotidiana.
Nella stagione 2005-2006 il Taranto ha militato nel girone C del Campionato di Serie C2, classificandosi seconda con 58 punti alle spalle del Gallipoli che ha vinto il torneo con 68 punti, conseguendo la promozione in Serie C1 dopo aver vinto i Play-off, in semifinale ha superato il Melfi, in finale ha superato il Rende (andata 1-1; ritorno 1-0). Sulla panchina tarantina Raimondo Marino fino al 22 gennaio 2006, dopo la sconfitta interna (0-1) con il Lamezia, viene sostituito da Aldo Papagni. Miglior marcatore dei rossoblù Andrea Deflorio autore di 16 reti in campionato, più 1 rete nei Play-off e 2 in Coppa Italia.
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2005-2006 è la Umbro, mentre gli sponsor ufficiali sono la ProJet e la Taranto città d a..mare. Durante la stagione i rossoblù hanno vestito due tipi differenti di prime divise: la prima divisa presentava le classiche strisce rossoblù verticali[4], la seconda bianca con una fascia sulla spalla rossoblù[5] e la terza interamente arancione. La casacca del portiere era azzurra oppure nera con le spalle leopardate[6]