Takehito Koyasu

In questo articolo vogliamo affrontare il tema Takehito Koyasu, che è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie nel corso della storia. Takehito Koyasu ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla società in generale. La rilevanza di Takehito Koyasu è stata tale da suscitare l'interesse di accademici, esperti e ricercatori, che hanno dedicato numerosi sforzi per cercare di comprenderne l'influenza e la portata. In queste pagine esploreremo le diverse sfaccettature di Takehito Koyasu, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Ci auguriamo che questo articolo possa contribuire a far luce su un argomento così complesso e significativo come Takehito Koyasu.

Takehito Koyasu (子安 武人?, Koyasu Takehito; Yokohama, 5 maggio 1967) è un doppiatore e cantante giapponese[1].

È noto per aver doppiato Dio Brando in Le Bizzarre Avventure di JoJo, Zeke Jaeger ne L'Attacco dei Giganti ed Excalibur in Soul Eater.

Carriera

Koyasu è parte del gruppo musicale Weiss, composto dai quattro principali doppiatori della serie Weiss Kreuz (Koyasu, Shinichiro Miki, Tomokazu Seki e Yuuki Hiro). Ha fatto parte dell'agenzia Production Baobab, ma in seguito ha fondato una propria nel 1998 chiamata T's Factory.

Per via della sua voce bassa e profonda, Koyasu interpreta principalmente ruoli da antagonista o da bishōnen solitario, benché proprio per questo in anni più recenti gli sono stati assegnati spesso ruoli parodistici o comici. Secondo quanto detto dalla mangaka Hisaya Nakajo, il personaggio di Masao Himejima di Hana-Kimi è stato creato proprio pensando alla voce di Koyasu.

Koyasu utilizza lo pseudonimo Hayato Jumonji, quando doppia anime hentai.

Koyasu, inoltre, è un doppiatore molto riservato ed infatti non ha mai rilasciato interviste.

Ruoli principali

Anime

Videogiochi

Drama CD

Note

  1. ^ Doi, Hitoshi, Koyasu Takehito, in Seiyuu Database, 3 gennaio 2011. URL consultato il 10 gennaio 2011 (archiviato l'11 gennaio 2011).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13385524 · ISNI (EN0000 0000 2040 8434 · LCCN (ENno2011119986 · BNF (FRcb165495456 (data) · NDL (ENJA00758558