In questo articolo verrà discusso l'impatto di Fist of the North Star: Ken's Rage 2 su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura e nell’istruzione, Fist of the North Star: Ken's Rage 2 ha dimostrato di essere un argomento di interesse e rilevanza per un ampio spettro di persone. Nel corso della storia, Fist of the North Star: Ken's Rage 2 è stato oggetto di dibattito e analisi e oggi la sua presenza continua ad essere di grande importanza in vari ambiti. Questo articolo esplorerà le diverse dimensioni di Fist of the North Star: Ken's Rage 2 ed esaminerà come ha plasmato la nostra realtà contemporanea.
Fist of the North Star: Ken's Rage2 videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Xbox 360, PlayStation 3, Wii U |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Avventura dinamica |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Koei |
Pubblicazione | Koei Tecmo Games |
Modalità di gioco | giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | gamepad |
Supporto | DVD-ROM e Blu-ray Disc |
Fascia di età | PEGI: 18 |
Serie | Warriors |
Preceduto da | Fist of the North Star: Ken's Rage |
Fist of the North Star: Ken's Rage 2, in Giappone Shin: Hokuto musō (真・北斗無双? lett. "Vero: Hokuto senza rivali"), è un videogioco sviluppato da Koei Tecmo Games per Xbox 360 e PlayStation 3, della serie Warriors. È uscito il 20 dicembre 2012 in Giappone e nel febbraio 2013 in America ed Europa.
Il gioco non è un semplice sequel del suo predecessore, che si limita a narrare gli eventi successivi al termine del primo episodio, ma piuttosto ripropone l'intera saga di Ken il guerriero dall'inizio alla fine, comprendendo quindi la parte già narrata nel primo episodio e proseguendo con la parte della storia ancora inedita.
Esattamente come il primo capitolo il gameplay della serie è basato sulla serie di Warriors, di cui riprende le meccaniche e l'aspetto grafico.