Oggi parleremo di Fighting for One Piece. Questo tema è di grande attualità nella società odierna, poiché ha generato grandi dibattiti e controversie in diversi settori. È importante comprendere i diversi aspetti che circondano Fighting for One Piece, dalla sua origine al suo impatto oggi. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e opinioni su Fighting for One Piece, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Ci auguriamo che questa analisi aiuti a far luce su Fighting for One Piece e a generare una maggiore comprensione della sua importanza nel contesto attuale.
Fighting for One Piece videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | One Piece |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Bandai |
Pubblicazione | Bandai |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | DVD |
Fascia di età | CERO: A |
Fighting for One Piece (FIGHTING FOR ワンピース?, Fighting for Wan Pisu) è un videogioco picchiaduro pubblicato e sviluppato da Bandai per PlayStation 2, basato sul manga e anime di One Piece[1].
Il gioco è un classico picchiaduro ad incontri in cui il giocatore deve sconfiggere l'avversario al meglio dei tre incontri[2][1]. Esistono in tutto cinque modalità di gioco:
Al momento dell'uscita, i quattro recensori della rivista Famitsū hanno dato un punteggio di 26/40[3].