Takashi Ono

In questo articolo verrà affrontata l'importanza di Takashi Ono nella società contemporanea. Takashi Ono ha avuto un ruolo di primo piano in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza è innegabile nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Takashi Ono è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che cercano di comprenderne l'impatto sulla società. In questo senso verrà esaminata da vicino l’evoluzione di Takashi Ono nel tempo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla vita delle persone. Inoltre, verranno esaminate le tendenze attuali relative a Takashi Ono, nonché le sfide e le opportunità che presenta nel mondo contemporaneo.

Takashi Ono
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza160 cm
Peso58 kg
Ginnastica artistica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 5 4 4
Mondiali 2 5 1

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Takashi Ono (小野喬?, Ono Takashi; Noshiro, 26 luglio 1931) è un ex ginnasta giapponese, cinque volte campione olimpico nella ginnastica artistica.

Biografia

Le tredici medaglie conquistate ai Giochi olimpici estivi lo pongono al quarto posto assoluto, a pari merito con Boris Šachlin, Edoardo Mangiarotti e Ole Einar Bjørndalen, nella classifica degli atleti che hanno conquistato il maggior numero di medaglie olimpiche, alle spalle delle 22 di Michael Phelps, le 18 di Larisa Latynina e le 15 di Nikolaj Andrianov.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato
1952 Giochi olimpici Finlandia (bandiera) Helsinki Volteggio Bronzo
1956 Australia (bandiera) Melbourne Sbarra Oro
Concorso individuale Argento
Cavallo Argento
Concorso a squadre Argento
Parallele Bronzo
1960 Italia (bandiera) Roma Sbarra Oro
Volteggio Oro
Concorso a squadre Oro
Concorso individuale Argento
Parallele Bronzo
Anelli Bronzo
1964 Giappone (bandiera) Tokyo Concorso a squadre Oro

Note

  1. ^ Top Medal Winners — Athletes, su sports-reference.com. URL consultato il 7 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2018).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN260731450 · NDL (ENJA00061869