Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Li Xiaoshuang. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza nella società odierna, approfondiremo un viaggio attraverso i punti salienti di Li Xiaoshuang. Inoltre, ne esamineremo in modo approfondito l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. Attraverso diverse prospettive e approcci, miriamo a far luce su questo tema così attuale oggi. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Li Xiaoshuang e immergiti in un'analisi completa della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Li Xiaoshuang | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 157 cm | ||||||||||||
Ginnastica artistica ![]() | |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Li Xiaoshuang[1] (李小双S, Lǐ XiǎoshuāngP; 1º novembre 1973) è un ex ginnasta cinese.
Ha un fratello gemello, Li Dashuang, anch'egli ginnasta, con cui ha condiviso l'esperienza olimpica nel 1992.
Ha vinto ben sei medaglie olimpiche nella ginnastica artistica, di cui tre alle Olimpiadi 1992 e tre alle Olimpiadi 1996.
Alle Olimpiadi 1992 svoltesi a Barcellona ha vinto la medaglia d'oro nel corpo libero, la medaglia d'argento nel concorso a squadre e la medaglia di bronzo negli anelli.
Ai giochi olimpici 1996, tenutisi ad Atlanta, ha invece conquistato una medaglia d'oro nel concorso individuale e due medaglie d'argento, una nel corpo libero e una nel concorso a squadre. In totale quindi ha raggiunto due medaglie d'oro olimpiche, tre d'argento e una di bronzo.
Nelle sue partecipazioni ai campionati mondiali di ginnastica artistica ha ottenuto, in diverse specialità, tre medaglie d'oro (una nel 1994 e due nel 1995) e tre medaglie d'argento (1991, 1994 e 1995).