In questo articolo esploreremo Julius Lenhart, un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Julius Lenhart ha suscitato un interesse senza precedenti negli ultimi anni. Nelle pagine seguenti esamineremo le diverse sfaccettature di Julius Lenhart, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Attraverso un'analisi approfondita ed esempi concreti, speriamo di fornire uno sguardo arricchente e approfondito su Julius Lenhart, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo contemporaneo.
Julius Lenhart | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 168 cm | ||||||||
Ginnastica ![]() | |||||||||
Società | Philadelphia Turngemeinde | ||||||||
Palmarès | |||||||||
Stati Uniti | |||||||||
| |||||||||
Julius Lenhart (Vienna, 27 novembre 1875 – Vienna, 10 novembre 1962) è stato un ginnasta e multiplista austriaco.
Lenhart partecipò ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904, dove vinse due medaglie d'oro nel concorso individuale generale e nel concorso a squadre e una medaglia d'argento nel concorso a tre eventi. Alla stessa Olimpiade giunse trentaduesimo nella gara di triathlon.
Lenhart disputò le Olimpiadi come membro del Philadelphia Turngemeinde e per questo motivo, il CIO assegna le sue tre medaglie agli Stati Uniti.
In carriera ha conseguito i seguenti risultati: