In questo articolo approfondiremo il mondo di TMS Entertainment, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. TMS Entertainment ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico, dagli esperti del settore a coloro che stanno appena iniziando a scoprirne l'importanza. In questa direzione, analizzeremo l'impatto che TMS Entertainment ha avuto su diversi aspetti della società, affrontando la sua influenza sulla cultura, l'economia e la tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a TMS Entertainment, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
TMS Entertainment Co., Ltd. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Kabushiki-gaisha |
Fondazione | 1964 (come Tokyo Movie); 1995 (come Kyokuichi-Tokyo Movie); 2000 (come TMS Entertainment) |
Sede principale | Nakano (Tokyo) |
Gruppo | SEGA |
Persone chiave |
|
Settore | Intrattenimento |
Prodotti | |
Fatturato | 15.592 milioni ¥ (95 milioni €), di cui 10.780 milioni ¥ del settore animazione[1] (2007) |
Dipendenti | 298[2] (2007) |
Sito web | www.tms-e.co.jp/ |
TMS Entertainment (トムス エンタテインメント,?, Tomusu Entāteinmento), precedentemente Tokyo Movie Shinsha (東京ムービー新社,?, Tōkyō Mūbī Shinsha) e Tokyo Movie (東京ムービー,?, Tōkyō Mūbī), è uno studio di animazione giapponese.
Fondata a Tokyo nel 1964 come Tokyo Movie,[3] è stata tra i principali studi di animazione per decenni creando e producendo moltissime serie. Tra queste è il caso di citare Lupin III, Lady Oscar, Jenny la tennista, Occhi di gatto, Hamtaro, Bakugan, Sonic X e la seconda serie di Rocky Joe; ha anche realizzato le animazioni in particolare per diverse serie co-prodotte con case di altri paesi come la DiC Entertainment (L'ispettore Gadget, Iridella e il ladro di stelle, Denny, Isidoro, The Real Ghostbusters) e in Francia (Ulysse 31), la Rai in Italia (Il fiuto di Sherlock Holmes, Reporter Blues e I ragazzi del Mundial), la Sunbow, la Marvel Entertainment, la Saban e la Disney negli Stati Uniti (Transformers, Spider-Man, Chi la fa l'aspetti - Iznogoud, DuckTales - Avventure di paperi, Le nuove avventure di Winnie the Pooh, I Gummi) e anche la Warner Bros. (Batman, I favolosi Tiny, Animaniacs, Superman).
Nel 1995 si è fusa per incorporazione con la Kyokuichi, dando vita alla TMS Entertainment Ltd., società del gruppo SEGA Sammy, che oltre agli anime produce videogiochi e realizza e gestisce parchi divertimenti. L'azienda conta 204 dipendenti[2] ed ha una sussidiaria chiamata Telecom Animation Film con cui si gestisce le produzioni. Tra le serie prodotte dopo la fusione ci sono Detective Conan, Monster Rancher, Project Arms, D.Gray-man, Saint Seiya: The Lost Canvas, All Out!!, Dr. Stone, Rent a Girlfriend e Don't Toy with Me, Miss Nagatoro.
La TMS ha anche lavorato a numerose popolari serie animate trasmesse in Paesi stranieri, soprattutto negli Stati Uniti d'America, che nonostante sono in collaborazione con il proprio studio giapponese, queste serie annoverano di maggiore successo in Italia.
La TMS Entertainment ha anche lavorato ai seguenti anime come subappaltatrice:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154726688 · ISNI (EN) 0000 0001 1781 7584 · LCCN (EN) no2007143615 · BNE (ES) XX4809791 (data) · BNF (FR) cb13884259s (data) · NDL (EN, JA) 00800257 |
---|