In questo articolo approfondiremo Syngnathinae ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Syngnathinae è un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Syngnathinae è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esamineremo più da vicino Syngnathinae e ne discuteremo la rilevanza in vari contesti. Inoltre, esploreremo le ultime ricerche e scoperte relative a Syngnathinae, al fine di far luce su questo affascinante argomento. Senza dubbio Syngnathinae è un argomento degno di attenzione e riflessione e questo articolo cerca di offrirne uno sguardo ampio e completo. Preparati ad entrare nel mondo di Syngnathinae e scopri tutto ciò che ha da offrire.
Syngnathinae Bonaparte, 1831 è una sottofamiglia della famiglia Syngnathidae che comprende pesci conosciuti come pesci pipa, per la loro forma allungata e sottile. Un piccolo gruppo è quello dei draghi di mare, i più grossi pesci della famiglia.
Tassonomia
La sottofamiglia comprende i seguenti generi:[1]
- Acentronura Kaup, 1853
- Amphelikturus Parr, 1930
- Anarchopterus Hubbs, 1935
- Apterygocampus Weber, 1913
- Bhanotia Hora, 1926
- Bryx Herald, 1940
- Bulbonaricus Herald in Schultz, Herald, Lachner, Welander & Woods, 1953
- Campichthys Whitley, 1931
- Choeroichthys Kaup, 1856
- Corythoichthys Kaup, 1853
- Cosmocampus Dawson, 1979
- Doryichthys Kaup, 1853
- Doryrhamphus Kaup, 1856
- Dunckerocampus Whitley, 1933
- Enneacampus Dawson, 1981
- Entelurus Duméril, 1870
- Festucalex Whitley, 1931
- Filicampus Whitley, 1948
- Halicampus Kaup, 1856
- Haliichthys Gray, 1859
- Heraldia Paxton, 1975
- Hippichthys Bleeker, 1849
- Histiogamphelus McCulloch, 1914
- Hypselognathus Whitley, 1948
- Ichthyocampus Kaup, 1853
- Idiotropiscis Whitley, 1947
- Kaupus Whitley, 1951
- Kimblaeus Dawson, 1980
- Kyonemichthys Gomon, 2007
- Leptoichthys Kaup, 1853
- Leptonotus Kaup, 1853
- Lissocampus Waite & Hale, 1921
- Lophocampus Dawson, 1984
- Maroubra Whitley, 1948
- Micrognathus Duncker, 1912
- Microphis Kaup, 1853
- Minyichthys Herald & Randall, 1972
- Mitotichthys Whitley, 1948
- Nannocampus Günther, 1870
- Nerophis Rafinesque, 1810
- Notiocampus Dawson, 1979
- Penetopteryx Lunel, 1881
- Phoxocampus Dawson, 1977
- Phycodurus Gill, 1896
- Phyllopteryx Swainson, 1839
- Pseudophallus Herald, 1940
- Pugnaso Whitley, 1948
- Siokunichthys Herald in Schultz, Herald, Lachner, Welander & Woods, 1953
- Solegnathus Swainson, 1839
- Stigmatopora Kaup, 1853
- Stipecampus Whitley, 1948
- Syngnathoides Bleeker, 1851
- Syngnathus Linnaeus, 1758
- Trachyrhamphus Kaup, 1853
- Urocampus Günther, 1870
- Vanacampus Whitley, 1951
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci