Syngnathinae

In questo articolo approfondiremo Syngnathinae ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Syngnathinae è un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Syngnathinae è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esamineremo più da vicino Syngnathinae e ne discuteremo la rilevanza in vari contesti. Inoltre, esploreremo le ultime ricerche e scoperte relative a Syngnathinae, al fine di far luce su questo affascinante argomento. Senza dubbio Syngnathinae è un argomento degno di attenzione e riflessione e questo articolo cerca di offrirne uno sguardo ampio e completo. Preparati ad entrare nel mondo di Syngnathinae e scopri tutto ciò che ha da offrire.

Syngnathinae
Corythoichthys schultzi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineSyngnathiformes
SottordineSyngnathoidei
FamigliaSyngnathidae
SottofamigliaSyngnathinae
Bonaparte, 1831
Generi
vedi testo

Syngnathinae Bonaparte, 1831 è una sottofamiglia della famiglia Syngnathidae che comprende pesci conosciuti come pesci pipa, per la loro forma allungata e sottile. Un piccolo gruppo è quello dei draghi di mare, i più grossi pesci della famiglia.

Tassonomia

La sottofamiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note

  1. ^ (EN) Syngnathinae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 27 maggio 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNE (ESXX548127 (data)