In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Syngnathidae. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Fin dalla sua comparsa, Syngnathidae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, controversie e infinite interpretazioni. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Syngnathidae in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Cavallucci marini e pesci pipa | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Syngnathiformes |
Sottordine | Syngnathoidei |
Famiglia | Syngnathidae |
Sottofamiglie | |
|
I Syngnathidae, meglio conosciuti come cavallucci marini e pesci ago sono una numerosa famiglia di pesci d'acqua marina dalle spiccate peculiarità fisiche.
Le specie di questa famiglia presentano infatti un lungo muso tubolare e una testa cavallina, particolarmente accentuata nei cavallucci marini.
Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e anche nel Mar Mediterraneo. Alcune specie sono diffuse in acque salmastre e perfino dolci.
I Singnatidi sono divisi in due sottofamiglie:
La prima sottofamiglia presenta pesci con corpo allungato e sottile, sigariforme, lungo peduncolo caudale (a volte è presente una pinna caudale tondeggiante), chiamati pesci-pipa e pesci simili ai cavallucci marini ma con postura orizzontale, conosciuti come draghi di mare.
La seconda sottofamiglia è molto conosciuta, e raggruppa i cavallucci di mare, pesci con postura eretta, verticale, coda prensile.
Tutte le specie della famiglia non presentano pinne anali e, talvolta, pinne ventrali.
Le due sottofamiglie comprendono i seguenti generi:[1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31055 · LCCN (EN) sh85131634 · BNF (FR) cb123214628 (data) · J9U (EN, HE) 987007555934605171 |
---|