Subhas Chandra Bose

In questo articolo, approfondiremo Subhas Chandra Bose ed esploreremo tutti gli aspetti di questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, tratteremo tutti gli aspetti rilevanti e forniremo informazioni dettagliate in modo che i nostri lettori possano comprendere appieno Subhas Chandra Bose. Analizzeremo come Subhas Chandra Bose ha influenzato diversi ambiti, da quello scientifico a quello culturale, e ne esamineremo la rilevanza nel contesto contemporaneo. Inoltre, esploreremo anche le possibili implicazioni future di Subhas Chandra Bose e come potrebbe continuare a trasformare il mondo negli anni a venire.

Subhas Chandra Bose

Capo dello Stato e del governo del Governo dell'India Libera
Durata mandato21 ottobre 1943 –
18 agosto 1945
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Presidente del Congresso Nazionale Indiano
Durata mandato1938 –
1939
PredecessoreJawaharlal Nehru
SuccessoreRajendra Prasad

Sindaco di Calcutta
Durata mandato22 agosto 1930 –
15 aprile 1931
PredecessoreJatindra Mohan Sengupta
SuccessoreBidhan Chandra Roy

Dati generali
Partito politicoCongresso Nazionale Indiano e All India Forward Bloc
ProfessioneMilitare
FirmaFirma di Subhas Chandra Bose
Subhas Chandra Bose
NascitaCuttack, 23 gennaio 1897
Mortesconosciuto, Unknown
Dati militari
Paese servitoIndia Britannica (bandiera) India Britannica
Governo dell'India Libera
Forza armata Azad Hind Fauj
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna della Birmania
BattaglieBattaglia di Imphal
Comandante diAzad Hind Fauj
voci di militari presenti su Wikipedia

Subhas Chandra Bose (Hindi: सुभाष चन्द्र बोस; Bengali: সুভাষচন্দ্র বসু) (Cuttack, 23 gennaio 1897Taihoku, 18 agosto 1945) è stato un politico e militare indiano, figura centrale della lotta per l'indipendenza dell'India e presidente e capo politico durante la Seconda guerra mondiale di un governo filo-giapponese alleato dell'Asse.

Attualmente Bose è considerato un eroe nazionale, come testimoniano le statue per lui allestite a Calcutta e in tutta l'India.

Biografia

Conosciuto con il nome di Netaji (Condottiero), Bose fu presidente del Partito del Congresso Indiano e fautore dell'indipendenza dell'India dal Raj Britannico. Condivideva le idee di indipendenza del Mahatma Gandhi, ma non i suoi metodi di lotta non-violenta[1][2]. Per raggiungere il suo ideale, cercò ed ottenne alleanze con i nemici dell'Impero britannico, Benito Mussolini e Adolf Hitler. Senza esito fu il suo tentativo di allacciare rapporti con Stalin e l'Unione Sovietica. Ciò lo portò ad inserirsi nel contesto della seconda guerra mondiale appoggiando la politica delle potenze dell'Asse.

Dopo l'accordo con Himmler, Ministro degli Interni nella Germania nazista, Bose partì a bordo di un sommergibile tedesco alla volta del Giappone, dove intendeva spingere alla diserzione i soldati indù arruolati nell'Esercito anglo-indiano. Uno dei suoi motti principali era "Lottare per l'India libera è meglio che lottare per i britannici che l'hanno resa schiava". A seguito della conquista della Birmania e di parte del Bengala, formò il "governo dell'India Libera" (chiamato "Azad Hind"), con sede prima a Singapore e poi a Port Blair nelle isole Andamane e Nicobare occupate dai giapponesi; prese quindi parte, nel novembre 1943, alla Conferenza della Grande Asia orientale, con gli altri dirigenti dei governi guidati dal Giappone in Asia.

Sostenne l'alleanza con le nazioni dell'Asse, promuovendo in Germania la formazione di battaglioni dei volontari indiani, che disertando dall'esercito britannico furono inquadrati nella Legione SS "India Libera", operante in Europa e Africa, poi organizzò l'Esercito Nazionale Indiano nel Sud est asiatico.

Ci sono molti misteri attorno alla morte di Bose. Alcuni storici credono che sia deceduto in un incidente aereo il 18 agosto 1945 all'aeroporto di Taihoku, ma tale versione non è stata confermata. La Commissione Mukherjee, nominata nel 1999 dal governo indiano, ha concluso nel 2005 che Bose non morì nell’incidente aereo di Taihoku del 1945.

In suo onore è stato nominato l'Aeroporto Internazionale di Calcutta (Aeroporto Internazionale Netaji Subhash Chandra Bose).

Note

Bibliografia

  • Subhas Chandra Bose, The Indian Struggle 1920-1942, Sisir Kumar Bose and Sugata Bose.
  • Manfredi Martelli, L'India e il fascismo. Chandra Bose, Mussolini e il problema del Nazionalismo indiano, Settimo Sigillo.
  • Alfiero Massimiliano, La Legione SS Indiana di Subhas Chandra Bose, Marvia.
  • Maria Tumiotto, I soggiorni in Italia e Germania di Subhas Chandra Bose, Bonomo

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29572002 · ISNI (EN0000 0001 0718 2343 · BAV 495/90791 · LCCN (ENn80089836 · GND (DE118662066 · BNF (FRcb12153094j (data) · J9U (ENHE987007274798805171 · NSK (HR000113089 · NDL (ENJA00512154 · CONOR.SI (SL295301987