Nel mondo di oggi, Steven Rosenblum è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Steven Rosenblum ha generato un ampio spettro di discussioni e dibattiti. Con una storia che risale a decenni fa, Steven Rosenblum si è evoluto e adattato ai cambiamenti della società, mantenendo la sua influenza in molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'importanza di Steven Rosenblum e il suo ruolo nel mondo moderno, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi ambiti.
Steven Rosenblum, detto Steve (Westport, ...), è un montatore statunitense. Noto per le sue collaborazioni col regista Edward Zwick, nel corso della sua carriera è stato candidato a tre premi Oscar.
Si avvicina al cinema per caso, mentre lavorava in un grande magazzino di Westport, nel Connecticut, dove vendeva frullatori: «un tizio accanto a me diceva di conoscere questo regista che aveva bisogno di una mano ho fatto domanda per quel lavoro e l'ho ottenuto. Era un'azienda composta da due persone che realizzava film industriali. Io facevo riprese e montaggio un giorno è arrivata questa persona che doveva prendere in prestito una giuntatrice era John McTiernan che voleva fare domanda per l'American Film Institute ! E mi sono detto: "Beh, farò così anch'io"».[1] Iscrittosi all'AFI Conservatory nell'annata 1976-1977, conosce il compagno di corso e suo futuro collaboratore Edward Zwick.[2][3] I due collaboreranno per la prima volta come montatore e regista nella realizzazione di un cortometraggio per il secondo anno.[1]
Dopo essere stato per alcuni assistente del montatore David Holden,[1] cominciato la sua carriera montando numerosi episodi della sit-com In famiglia e con gli amici, creata da Zwick, tra cui il pilota, vincendo un premio Emmy.[3] Ha poi fatto il suo esordio al cinema montando il film di Zwick Glory - Uomini di gloria (1989), per il quale viene candidato all'Oscar al miglior montaggio.[3] Il sodalizio con Zwick è proseguito nei successivi trent'anni, durante i quali Rosenblum ne ha montando tutti i film, tra cui L'ultimo samurai (2003).[1][2] Originariamente ne avrebbe dovuto montare anche l'esordio A proposito della notte scorsa... (1986), ma Zwick aveva dovuto rinunciarvi perché Rosenblum all'epoca non era ancora un membro dell'American Cinema Editors.[1]
Ha poi ricevuto altre due candidature all'Oscar per Braveheart - Cuore impavido e Blood Diamond - Diamanti di sangue.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30620897 · ISNI (EN) 0000 0000 4338 0390 · LCCN (EN) no2003083305 · GND (DE) 129581356 · J9U (EN, HE) 987012501176305171 |
---|