Statistica descrittiva

In questo articolo analizzeremo Statistica descrittiva da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e le implicazioni. Statistica descrittiva è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, generando dibattiti e polemiche in diversi ambiti. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di far luce sui diversi aspetti che circondano Statistica descrittiva, fornendo al lettore una visione completa ed equilibrata. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esamineremo ogni aspetto di Statistica descrittiva per comprenderne meglio la portata e il significato nel mondo contemporaneo. Utilizzando fonti attendibili e pareri di esperti, approfondiremo uno studio approfondito che mira ad aprire il dialogo e incoraggiare la riflessione su Statistica descrittiva.

La statistica descrittiva è la branca della statistica che studia i criteri di rilevazione, classificazione, sintesi e rappresentazione dei dati appresi dallo studio di una popolazione o di una parte di essa (detta campione[1]).

I risultati ottenuti nell'ambito della statistica descrittiva si possono definire certi, a meno di errori di misurazione dovuti al caso, che sono in media pari a zero. Da questo punto di vista si differenzia dalla statistica inferenziale, alla quale sono associati inoltre errori di valutazione.

Collezione

In statistica la collezione (set) è una raccolta di dati (anche ripetuti). Quando la collezione ha un ordinamento allora si chiama serie.

Rilevazione dei dati

La rilevazione dei dati di un'intera popolazione è detta "censimento". Quando invece l'indagine si concentra su un determinato campione rappresentativo, si parla di "sondaggio".

Classificazione dei dati

I dati raccolti possono essere classificati attraverso distribuzioni semplici o complesse:

  • una distribuzione si dice "semplice" se ad ogni individuo della popolazione o del campione è associato un solo carattere (ad esempio: l'età anagrafica di un individuo);
  • una distribuzione è detta "complessa" se ad ogni individuo della popolazione o del campione sono associati almeno due caratteri (ad esempio il nome e il cognome di un individuo).

Sintesi dei dati

I dati raccolti possono essere sintetizzati attraverso famiglie di indici, quali:

Rappresentazione dei dati

Lo stesso argomento in dettaglio: Rappresentazioni grafiche in statistica.

I dati di un'indagine possono essere rappresentati attraverso molteplici rappresentazioni grafiche, tra cui:

Note

  1. ^ Sheldon, p. 5.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36463 · GND (DE4070313-7