In questo articolo esploreremo l'impatto che Gretl ha avuto sulla società moderna, analizzandone le varie sfaccettature e conseguenze. Fin dalla sua nascita, Gretl ha generato un dibattito sulla sua influenza nel mondo contemporaneo, sulle sue implicazioni in diversi ambiti e sulla sua evoluzione nel tempo. Approfondiremo la storia e il contesto che circonda Gretl, nonché le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere ulteriormente il ruolo che Gretl svolge oggi e la sua rilevanza per il futuro.
gretl software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | econometria (non in lista) Analisi dei dati |
Sviluppatore | the gretl team |
Data prima versione | 31 gennaio 2000 |
Ultima versione | 2023b[1] (21 luglio 2023) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPLv3 (licenza libera) |
Lingua | Multilingua |
Sito web | gretl.sourceforge.net/ |
gretl (acronimo di Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library) è un software libero per econometria e per l'analisi statistica economica. È rilasciato con licenza Gnu.
È stato inizialmente creato da Allin Cottrell (Wake Forest University) sviluppando il lavoro di Ramu Ramanathan, docente UCLA. Oggi il team di sviluppo è considerevolmente più grande. Allin Cottrell rimane il leader del progetto.
Dopo alcuni anni ha cominciato a guadagnare una certa notorietà, ed è stato recensito su importanti riviste scientifiche.[2][3][4][5][6]
gretl è un software open-source che offre un pacchetto omnicomprensivo di strumenti per l'analisi econometrica e l'analisi di serie storiche (in inglese Time series).
Il programma offre il proprio formato dati basato su XML e può importare ed esportare in molti formati di file compatibili con altri programmi per l'analisi statistica, econometrica e numerica.
Il programma ha anche il proprio linguaggio di scripting, hansl, un linguaggio turing-completo e interpretato, che può essere considerato un domain-specific-language[7], dotato di tutte le caratteristiche tipiche, tra cui il supporto nativo alle matrici, ai cicli, alle proposizioni condizionali, alle funzioni definite dall'utente e strutture dati complesse. In questo modo l'utente evoluto può scrivere procedure per esigenze particolari; alcune di queste procedure vengono rese pubbliche dagli autori attraverso i cosiddetti pacchetti di funzioni, che offrono funzionalità aggiuntive rispetto al pacchetto base.
Disponibile, inoltre, un supplemento gratuito.[8]