In questo articolo verrà affrontato il tema Spittal an der Drau da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questa particolare questione. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Spittal an der Drau, offrendo informazioni rilevanti, approfondimenti ed esempi illustrativi che permetteranno al lettore di comprendere appieno questo argomento. Attraverso questo articolo, l'obiettivo è fornire conoscenze utili e pratiche che possano essere applicate in diversi contesti, nonché stimolare la riflessione e il dibattito attorno a Spittal an der Drau.
Spittal an der Drau città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Spittal an der Drau |
Amministrazione | |
Sindaco | Gerhard Pirih (SPÖ) |
Territorio | |
Coordinate | 46°47′30″N 13°29′45″E |
Altitudine | 560 m s.l.m. |
Superficie | 48,57 km² |
Abitanti | 15 505 (2016) |
Densità | 319,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9701, 9702, 9800 |
Prefisso | 04762, 04767 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 2 06 35 |
Targa | SP |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Spittal an der Drau (in sloveno Špital ob Dravi) è un comune austriaco di 15 505 abitanti nel distretto di Spittal an der Drau, in Carinzia, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Spittal an der Drau si trova tra Lurnfeld e la valle inferiore della Drava, nei pressi della confluenza con il Lieser.
Il primo insediamento è datato 1191 (anno a cui risale il più antico riferimento), quando il conte Ottone II di Ortenburg e suo fratello, l'arcidiacono Hermann, costruirono, sulla collina vicino al Lieser, un ospedale (Spittl) con una chiesa. Il primo mercato fu istituito nel 1242. Nel 1457 fu concesso ai cittadini di Spittal di scegliere autonomamente il proprio giudice e il consiglio. Due volte la città fu devastata da incendi: nel 1522 e nel 1729.
Nel 1865 inglobò i comuni di Baldramsdorf, Amlach, Edling, Lendorf, Lieserhofen e Molzbichl, che tuttavia tornarono autonomi nel 1886-1887; nel 1930 ottenne il titolo di città. In seguito ha nuovamente inglobato Amlach, Lieserhofen, Sankt Peter-Edling (1964) e Molzbichl (nel 1973, assieme a parte dei territori di Ferndorf e di Millstatt am See).
A Spittal an der Drau c'è la scuola superiore professionale (Fachhochschule) "Spittl"; sono presenti anche alcuni licei (BG, BRG, BORG, HLW e HAK)[non chiaro].
La stazione ferroviaria di Spittal an der Drau è un'importante stazione sulla Ferrovia dei Tauri. La città si trova lungo l'autostrada A10 Tauern Autobahn e sulla strada regionale B100. Esiste anche una funivia per arrivare sul monte Goldeck.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137348215 · LCCN (EN) n92060323 · GND (DE) 4105484-2 · BNF (FR) cb11969756t (data) · J9U (EN, HE) 987007530973805171 |
---|