Nel mondo di oggi, Spartium junceum occupa un posto primario nella società. La sua influenza si estende a vari ambiti e la sua importanza è evidente nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Spartium junceum ha segnato un prima e un dopo nella storia, generando dibattiti, riflessioni e cambiamenti significativi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Spartium junceum, analizzandone la rilevanza e l'impatto in diversi contesti. Dal suo ruolo nella cultura popolare alla sua influenza sull’economia globale, Spartium junceum si presenta come un argomento di interesse multidisciplinare che merita di essere esaminato in modo approfondito. Nelle pagine che seguono, approfondiremo un'analisi dettagliata di Spartium junceum, svelandone le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.
Ginestra odorosa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Spartium |
Specie | S. junceum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Spartium |
Specie | S. junceum |
Nomenclatura binomiale | |
Spartium junceum L. | |
Sinonimi | |
Genista juncea |
La ginestra odorosa (Spartium junceum L.) è una pianta della famiglia delle Fabacee, tipica degli ambienti di gariga e di macchia mediterranea. È nota anche come ginestra di Spagna, ginestra comune[1], giunco di Spagna o pianta della scopa.[2] È l'unica specie del genere Spartium[3]
È una pianta perenne a portamento arbustivo (alto sino a 1,5 m).[4]
I fusti sono verdi, cilindrici, compressibili ma resistenti (abbastanza da essere difficile strapparli a mani nude), eretti, ramosissimi e sono detti vermene.
Le foglie sono lanceolate, i fiori sono portati in racemi terminali di colore giallo intenso. Fiorisce nel periodo fra maggio e giugno.
I frutti sono dei legumi; i semi vengono lasciati cadere per gravità a poca distanza dalla pianta madre.
L'impollinazione è entomogama, ad opera di imenotteri e piccoli coleotteri[4].
Specie nativa dell'area del Mediterraneo, dal sud dell'Europa alla Turchia e al Medio Oriente[3].
Cresce in zone soleggiate da 0 a 1200 m s.l.m.
Predilige i suoli aridi, sabbiosi. Può vegetare anche su terreni argillosi, purché non siano dominati dall'umidità e da acque stagnanti.
Il metodo più utilizzato è la propagazione per seme. La semina si effettua in autunno (settembre) o anche in primavera (da marzo a metà aprile). Per favorire un'elevata percentuale di germinabilità dei semi (circa il 90%) in un tempo piuttosto ridotto, è consigliabile uno dei seguenti trattamenti:[senza fonte]
I tagli di ringiovanimento sono di ostacolo alla fioritura e alla fruttificazione. Pertanto, se si vogliono ottenere fiori e semi, occorre lasciare inutilizzato, per alcuni anni (5 - 6), un numero adeguato di piante.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39414 · LCCN (EN) sh85126236 · BNF (FR) cb16679187t (data) · J9U (EN, HE) 987007563200305171 |
---|