Società delle figlie del Cuore di Maria

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Società delle figlie del Cuore di Maria. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Società delle figlie del Cuore di Maria è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso degli anni, Società delle figlie del Cuore di Maria si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti sociali, tecnologici e culturali. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Società delle figlie del Cuore di Maria e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o globale, Società delle figlie del Cuore di Maria ha lasciato il segno nel nostro mondo in molteplici modi ed è essenziale comprenderne l'importanza e la portata. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Società delle figlie del Cuore di Maria.

La Società delle figlie del Cuore di Maria (in francese Société des Filles du Cœur de Marie) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.F.C.M.[1]

Storia

Immaginetta votiva del cuore di Maria, cui è dedicata la congregazione

La congregazione venne fondata da Pierre-Joseph Picot de Clorivière (1735-1820), già sacerdote della Compagnia di Gesù, insieme con Maria Adelaide Champion de Cicé (1749-1818) al fine di salvaguardare, sotto una nuova forma, la vita religiosa in Francia al tempo della Rivoluzione.[2]

Picot, anticipando i moderni istituti secolari,[3] pensò a un istituto in cui le religiose non fossero tenute alla clausura e non avessero abito religioso: tale progetto venne approvato da Gabriel Cortois de Pressigny, vescovo di Saint-Malo, il 18 settembre 1790 e il 2 febbraio 1791 le prime aspiranti (circa una decina, presenti a Parigi e in Bretagna) emisero la loro professione dei voti, dando inizio alla congregazione.[2]

Nel 1799 le figlie del Cuore di Maria erano già circa 260 e, appena la situazione politica lo consentì, le suore presero a condurre vita comune trasformandosi in congregazione religiosa.[2]

Attività e diffusione

Le figlie del Cuore di Maria si dedicano principalmente all'istruzione e all'educazione della gioventù.

Sono presenti in: Europa (Belgio, Germania, Italia, Inghilterra, Irlanda del Nord, Portogallo, Spagna, Svizzera), in Africa (Benin, Burkina Faso, Etiopia, Kenya, Madagascar, Ruanda), in Americhe (Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù, Stati Uniti d'America, Venezuela) e in Asia (Filippine, Giappone, India, Pakistan);[4] la sede generalizia è in rue Notre-Dame des Champs a Parigi.[1]

Al 31 dicembre 2008 la congregazione contava 1.409 religiose in 155 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1533.
  2. ^ a b c M.L. Rameri, DIP, vol. III (1976), coll. 1570-1573.
  3. ^ Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. IV (1967), p. 215, voce Clorivière.
  4. ^ Société des Filles du Cœur de Marie [collegamento interrotto], su societe-fcm.cef.fr. URL consultato il 12-1-2010.

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, 15 voll., Rizzoli editore, Milano 1966-1971.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli istituti di perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN170532932 · ISNI (EN0000 0001 2203 4197 · LCCN (ENn79040177 · GND (DE16153032-1 · BNF (FRcb13162604h (data)