Sindrome da distress respiratorio

Nel mondo di oggi, Sindrome da distress respiratorio è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società contemporanea o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sindrome da distress respiratorio è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Nel corso degli anni, Sindrome da distress respiratorio è stato oggetto di innumerevoli ricerche, discussioni e analisi, che hanno portato a una maggiore comprensione delle sue complessità e all'identificazione di molteplici prospettive su di esso. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave legati a Sindrome da distress respiratorio, con l'obiettivo di approfondirne il significato e la portata in diversi contesti.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome da distress respiratorio
Specialitàpneumologia e medicina d'emergenza-urgenza
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM518.5 e 518.82
MeSHD012128
MedlinePlus000103
eMedicine165139

La sindrome da distress respiratorio, o ARDS, è una sindrome caratterizzata da ipossiemia (PaO2/FiO2 ≤200), scarsa compliance respiratoria, necessità di pressione positiva di fine espirazione (PEEP) alla ventilazione meccanica e riscontro radiografico di infiltrati polmonari.

Nel caso di neonato, prende il nome di Sindrome da distress respiratorio neonatale (NRDS): si ha un'assenza o riduzione del surfattante, che è responsabile dell'aumentata consistenza dei polmoni, propria dell'ARDS.

Condizioni predisponenti

  • inalazione gas tossici
  • annegamento
  • infezioni(virus, batteri, funghi)
  • overdose di farmaci
  • shock
  • trauma (ustioni, embolia gassosa, contusione polmonare, trauma cranico)
  • radiazioni
  • altitudini elevate
  • alterazioni ematologiche
  • complicanze ostetriche (tossiemia, embolia amniotica, endometrite post-partum)
  • ostruzione linfatica
  • circolazione extracorporea
  • alterazioni metaboliche (pancreatite, uremia)

Clinica

Il paziente mostra lievi segni di distress caratterizzati da tachipnea, dispnea e aumentato fabbisogno di ossigeno. Entro poche ore si sviluppa ipossiemia severa con ipercapnia.

L'auscultazione polmonare può rilevare rantoli sparsi.

L'inizio dell'ARDS può essere molto variabile nella sepsi, fulmineo nell'aspirazione polmonare o insidioso nei danni neurologici acuti o nello shock.

L'insufficienza respiratoria determina addensamenti diffusi bilaterali evidenti all'RX e frequenti infezioni sovrapposte che portano a morte in più del 50% dei casi.

Nella fase acuta i polmoni si presentano diffusamente aumentati di consistenza, rossastri, congesti e pesanti, con un danno alveolare diffuso (istologicamente si osserva edema, membrane ialine, infiammazione acuta).

Nella fase di proliferazione e organizzazione compaiono aree confluenti di fibrosi interstiziale con proliferazione di pneumociti di II tipo.

Frequenti le sovrainfezioni batteriche nei casi fetali.

Trattamento

Poiché nel 70% dei casi il paziente muore non per insufficienza respiratoria ma per altri problemi legati alla causa scatenante (principalmente problemi multisistemici che provocano insufficienza renale, epatica, gastroenterica, danni al SNC o sepsi) la terapia deve mirare a eliminare la causa che ha provocato l'ARDS.

Distress nel neonato

Lo stesso argomento in dettaglio: Malattia da membrane ialine polmonari.

La sindrome si può osservare nel 2,5-3% dei bambini ricoverati in Unità di Terapia Intensiva Pediatriche. L'incidenza è inversamente proporzionale all'età gestazionale ed al peso alla nascita.

Il distress neonatale è caratterizzata da ipossia, infiltrati polmonari diffusi alla radiografia del torace, pressione di occlusione in arteria polmonare, funzione cardiaca normale. Si verifica cianosi. Se i movimenti respiratori sono fatti a bocca chiusa si deve sospettare ostruzioni alte: la bocca dev'essere aperta e le cavità orofaringee ripulite dalle secrezioni con un'aspirazione delicata.

Molto importante è la prevenzione della prematurità (compresa la non esecuzione di un taglio cesareo non necessario o intempestivo), la gestione appropriata della gravidanza e del travaglio ad alto rischio e la previsione e il possibile trattamento in utero dell'immaturità polmonare.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85113192 · J9U (ENHE987007534082405171