In questo articolo affronteremo il tema Shock spinale, una questione di grande attualità che ha acquisito grande importanza in diversi ambiti. Shock spinale è un argomento che ha suscitato l'interesse sia degli esperti che della società in generale, poiché il suo impatto è significativo in vari aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verrà analizzata in modo approfondito l’importanza di Shock spinale, le sue implicazioni e le possibili soluzioni, nonché la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive su questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che permetta di comprenderne meglio la portata e il significato.
Shock spinale | |
---|---|
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
Lo shock spinale è una forma di shock per la prima volta descritta da Whytt nel 1750 come perdita di sensibilità accompagnata da paralisi motoria e dalla completa perdita di riflessi mediati dal midollo spinale; talora si ha recupero totale o parziale in capo ad alcune ore, giorni o addirittura mesi. La sua manifestazione ricorda lo shock neurogeno.
I sintomi e i segni clinici presentano ipotensione, bradicardia, lesioni del midollo.
La causa è una lesione del midollo spinale.
Studi hanno dimostrato che consta di quattro fasi diverse, collegate all'andamento dei riflessi nell'individuo, che comprendono un lasso di tempo che varia da tre a 6 settimane:
In alcuni casi la durata complessiva di tali fasi è stata di alcuni mesi.
Lo shock spinale risulta conseguente ad un'anomalia che può manifestarsi dopo il parto per eventi di stress correlati.