In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Simala. Esploreremo le loro origini, il loro contributo alla società e il loro impatto sulla cultura popolare. Impareremo in dettaglio i suoi risultati e le sue sfide, nonché le tendenze attuali che lo circondano. Simala è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e in queste pagine cercheremo di far luce sulla sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua nascita alla sua evoluzione, Simala ha lasciato un segno indelebile nel mondo moderno e la sua influenza continua a essere motivo di riflessione e analisi.
Simala comune | |
---|---|
(IT) Simala (SC) Simàba | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianmarco Atzei (lista civica) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 39°43′15.07″N 8°49′41.22″E |
Altitudine | 155 m s.l.m. |
Superficie | 13,38 km² |
Abitanti | 289[1] (31-12-2024) |
Densità | 21,6 ab./km² |
Comuni confinanti | Baressa, Curcuris, Gonnoscodina, Gonnosnò, Masullas, Pompu |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09090 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095058 |
Cod. catastale | I742 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) simalesi (SC) simabesus |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Simala (Simaba in sardo) è un comune italiano di 289 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna.
L'area fu abitata in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di alcune testimonianze archeologiche.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Montis. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nell'Incontrada di Parte Montis, divenendo un feudo dei Carroz conti di Quirra. Nel 1603 fu incorporato nel marchesato di Quirra, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Simala sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2006.[3]
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Nel territorio di Simala sono presenti alcuni resti della presenza umana del periodo nuragico e romano:
Abitanti censiti[4]
La variante del sardo parlata a Simala è il campidanese occidentale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 2018 | 29 maggio 2023 | Giorgio Scano | Lista civica "Insieme per crescere" | Sindaco | [5] |
29 maggio 2023 | in carica | Gianmarco Atzei | Lista civica "Insieme per crescere" | Sindaco | [6] |