Nel seguente articolo esploreremo l'entusiasmante argomento di Siamaggiore, che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Siamaggiore ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare. Nel corso dell'articolo esamineremo più da vicino i diversi aspetti di Siamaggiore, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il ruolo che Siamaggiore gioca nel mondo di oggi e la sua rilevanza per il futuro. Preparati a tuffarti nell'affascinante mondo di Siamaggiore e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Siamaggiore comune | |
---|---|
(IT) Siamaggiòre (SC) Siamaiore | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Dessì (lista civica) dal 26-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 39°56′58.4″N 8°38′03.36″E |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 13,17 km² |
Abitanti | 856[1] (31-12-2024) |
Densità | 65 ab./km² |
Frazioni | Pardu Nou |
Comuni confinanti | Oristano, Solarussa, Tramatza, Zeddiani |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09070 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095056 |
Cod. catastale | I717 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) siamaggioresi (SC) siamajoresus |
Patrono | san Costantino Imperatore |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Siamaggiore (Siamaiore[3][4] o Siamajori[4] in sardo) è un comune italiano di 856 abitanti[1] della provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano.
Il significato del toponimo è ancora incerto. Per lo più si indica il suo significato in riferimento alla Via Maior dei Romani. Non tutti gli studiosi concordano.
Troviamo notazione nell'Angius-Casalis ... Sia-Majore è un paese molto antico e che nel periodo del Regno d'Arborea, era prospero e molto popolato, rispetto al tempo in cui si scrive, perché meritò di essere capoluogo del Campidano, che fu nominato Majori, e che in principio dicevasi di Sia-majore... - Ed ancora nello stesso testo, alla voce Solarussa o Solorussa, troviamo: ... Solarussa, villaggio della Sardegna, provincia di Oristano, compreso nel mandamento di Cabras ... fa parte del campidano di Siamaggiore, che fu uno dei distretti dell'antico Giudicato di Arborea.
Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria del Campidano di Oristano, della quale esso era capoluogo. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Alla definitiva sconfitta degli arborensi, nel 1478, passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Intorno al 1767, in epoca sabauda, venne incorporato nel marchesato d'Arcais, feudo dei Flores Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Siamaggiore è uno dei due comuni della Sardegna, l'altro è Borore, ad avere riportato un caduto nella guerra di Crimea, si tratta del soldato Olias Antonio[5].
Abitanti censiti[6]
La variante del sardo parlata a Siamaggiore è il campidanese oristanese.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 2019 | 26 ottobre 2020 | Maria Bonaria Scala | Commissario straordinario | ||
26 ottobre 2020 | in carica | Davide Dessì | Lista civica "Impegno comune" | Sindaco |