Sian Clifford

Al giorno d'oggi, Sian Clifford è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Sian Clifford è stato oggetto di dibattito e studio in diverse aree. Dall'ambito accademico a quello aziendale, Sian Clifford si è rivelato un elemento di grande importanza che ha generato opinioni e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto di Sian Clifford sulle nostre vite, analizzeremo le sue implicazioni e discuteremo le prospettive future di questo argomento. Senza dubbio Sian Clifford è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato con attenzione.

Sian Clifford al Sundance Film Festival 2020

Sian Clifford (Londra, 7 aprile 1982) è un'attrice britannica.

Biografia

Ha studiato alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, da cui si è laureata nel 2006.[1] È nota soprattutto per aver interpretato Martha Crawley nella serie TV Vanity Fair - La fiera delle vanità e Claire in Fleabag, per cui è stata candidata all'Emmy Award alla migliore attrice non protagonista in una serie commedia e ha vinto il BAFTA alla miglior performance comica femminile nel 2020.[2][3] Ha recitato anche in campo teatrale, apparendo in Pains of Youth al National Theatre, Consent all'Harold Pinter Theatre e The Road to Mecca all'Arcola Theatre.[4]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Sian Clifford è stata doppiata da:

Note

  1. ^ (EN) Claire From 'Fleabag' Has A Totally 21st-Century Side Hustle & You'll Want In, su Bustle. URL consultato il 31 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Catherine Gee, Fleabag's sex scenes are the filthiest on TV. But the heartbreak makes it revolutionary, in The Telegraph, 24 settembre 2016. URL consultato il 31 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Meet the cast of Vanity Fair, su Radio Times. URL consultato il 31 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Charles Spencer, Pains of Youth at the National Theatre, review, 30 ottobre 2009. URL consultato il 31 luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2150807163718860596 · LCCN (ENno2020014128 · GND (DE1187376299