In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Settebagni. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società attuale e i possibili sviluppi futuri legati a questo argomento. Dalla sua nascita ad oggi, Settebagni ha suscitato grande interesse in vari ambiti, attirando sia esperti che persone interessate a comprenderne meglio la rilevanza. In queste pagine ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e come ha influenzato la vita delle persone. Senza dubbio, Settebagni è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano saperne di più.
Settebagni | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma III |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 04M |
Codice postale | 00138 |
Superficie | 4,86 km² |
Abitanti | 5 212 ab. |
Densità | 1 072,43 ab./km² |
![]() | |
Settebagni frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°00′22″N 12°31′14″E |
Superficie | 4,86 km² |
Abitanti | 5 212 (31-12-2020) |
Densità | 1 072,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00138 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RM |
Nome abitanti | Settebagnesi |
Cartografia | |
Settebagni (Septem Balnea in latino) è la zona urbanistica 4M del Municipio Roma III di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. III Marcigliana.
Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale.
La zona confina:
Nata come zona agricola, oggi ampiamente urbanizzata, si sviluppa su una collina dove, nel 2002, sono stati effettuati rilevanti ritrovamenti archeologici (tombe ed altro) tuttora in corso di osservazione.
È raggiungibile dalla stazione di Settebagni. |
Settebagni è raggiungibile tramite la via Salaria e dall'omonimo svincolo della
Diramazione Roma Nord. Dal GRA si può prendere l'uscita 8 direzione Rieti e si prosegue per 3 km circa.