Questo articolo affronterà l'argomento Fidene, che è di grande attualità oggi. Fidene ha catturato l'attenzione di molti grazie al suo impatto su vari aspetti della società, della cultura e del mondo in generale. Nel corso degli anni, c'è stato un crescente interesse e dibattito attorno a Fidene, che ha portato a ulteriori studi e ricerche su questo argomento. Questo articolo analizzerà diverse prospettive, dati e opinioni al fine di fornire una panoramica ampia e completa di Fidene.
Fidene | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma III |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 04D |
Superficie | 1,1 km² |
Abitanti | 11 615 ab. |
Densità | 10 559,09 ab./km² |
![]() | |
Fidene è la zona urbanistica 4D del Municipio Roma III di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. II Castel Giubileo.
Si trova nel quadrante nord della città, internamente al Grande Raccordo Anulare.
La zona urbanistica confina:
Fidene occupa il sito dell'antica città di Fidenae, nota per la fertilità del territorio, dovuta anche alla vicinanza con il Tevere. Per molto tempo fu il primo centro latino oltre il confine settentrionale del territorio romano e spesso fu sottoposta all'influenza dell'etrusca Veio. Probabilmente finì definitivamente nell'orbita romana con la caduta della città etrusca e alcuni autori antichi raccontano che a quei tempi era quasi del tutto deserta. Assunse poi, e conservò a lungo, la funzione di centro amministrativo del territorio, come Municipium romano.
È raggiungibile dalla stazione di Fidene. |