In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Scuola per canaglie, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini alle ultime ricerche e tendenze, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Scuola per canaglie e di tutto ciò che comprende. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature e prospettive legate a Scuola per canaglie, oltre alle opinioni e alle esperienze degli esperti del settore. Affronteremo il suo impatto sulla società, le sue possibili implicazioni per il futuro e le possibili applicazioni pratiche che potrebbero derivare dal suo studio. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Scuola per canaglie e di tutto ciò che lo circonda.
Scuola per canaglie (School for Scoundrels) è un film del 2006 diretto da Todd Phillips.
Il film è un remake del film del 1960 La scuola dei dritti.
Roger è un agente della polizia stradale di New York un po' troppo timido e incapace di farsi rispettare, il che lo rende un bersaglio facile sia con i colleghi che con i delinquentelli della zona che pattuglia. Un giorno vede un annuncio riguardante un corso per accrescere la propria autostima e per farsi rispettare, gestito dal dottor P., che tramite vessazioni e scherzi al limite del sopportabile, aiutato anche dal suo corpulento assistente Lesher, mira a trasformare delle nullità in veri uomini. Roger apprende da subito cosa significhi farsi rispettare, e ciò lo porta ad essere anche il primo del suo corso finché non conosce Amanda e se ne innamora, ma la ragazza viene anche corteggiata dal dottor P. Si scatena così una sorta di guerra personale tra Roger e il dottor P., il primo per conquistare il cuore della donna che ama, il secondo invece per testare se Roger è quel promettente allievo che fino a quel momento ha dimostrato di essere.
Il film è uscito nelle sale statunitensi il 29 settembre 2006 mentre in Italia il 28 agosto 2009.