Nel mondo di oggi, Scilla (mostro) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’economia, Scilla (mostro) ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Nel corso degli anni, Scilla (mostro) ha suscitato dibattiti appassionati e apportato profondi cambiamenti nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Scilla (mostro) e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, per comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna.
Scilla | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Σκύλλα |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | mostro marino |
Sesso | femmina |
Scilla (in greco antico: Σκύλλα?, Skýlla) è un mostro marino della mitologia greca.
Secondo la versione più comune, Scilla è figlia delle divinità marine Forco e Ceto. Secondo la tradizione riportata dall'Odissea, invece, sua madre è la ninfa Crateide. Altre leggende la dicono nata da Forbate e da Ecate, oppure da quest'ultima e Forco. La si considerava anche figlia di Tifone ed Echidna, oppure di Zeus e di Lamia, a sua volta figlia di Poseidone.
Scilla viene descritta da Omero nell'Odissea, XII, 112, da Ovidio nei libri XIII-XIV delle Metamorfosi e da Virgilio nell'Eneide, III.
Secondo Servio[1] e Giovanni Tzetzes,[2] Scilla era in origine una bellissima naiade di cui si sarebbe invaghito Poseidone; allora Anfitrite, sposa del dio del mare, la trasformò in un terribile mostro versando una pozione nello specchio d'acqua dove Scilla era solita fare il bagno.
Secondo quanto raccontato da Igino[3] e Ovidio, in origine Scilla era una ninfa dagli occhi azzurri, che viveva in Calabria ed era solita recarsi sulla spiaggia di Zancle e fare il bagno nell'acqua del mare. Una sera, vicino alla spiaggia, vide apparire dalle onde Glauco, che un tempo era stato un mortale, ma oramai era un dio marino metà uomo e metà pesce. Scilla, terrorizzata alla sua vista, si rifugiò sulla vetta di un monte che sorgeva vicino alla spiaggia. Il dio, vista la reazione della ninfa, iniziò ad esclamare il suo amore, ma Scilla fuggì lasciandolo solo nel suo dolore. Allora Glauco si recò dalla maga Circe e le chiese un filtro d'amore per far innamorare la ninfa di lui, ma Circe, desiderando il dio per sé, gli propose di unirsi a lei. Glauco si rifiutò di tradire il suo amore per Scilla e Circe, furiosa per essere stata respinta al posto di una ninfa, volle vendicarsi. Quando Glauco se ne fu andato, preparò una pozione malefica e si recò presso la spiaggia di Zancle, versò il filtro in mare e ritornò alla sua dimora. Quando Scilla arrivò e s'immerse in acqua per fare un bagno, vide crescere molte altre gambe di forma serpentina accanto alle sue, che nel frattempo erano diventate uguali alle altre. Spaventata fuggì dall'acqua, ma, specchiandosi in essa, si accorse che si era completamente trasformata in un mostro enorme ed altissimo con sei enormi teste di cane lungo il girovita, un busto enorme e delle gambe serpentine lunghissime. Secondo alcuni dalla vita in su manteneva il corpo di una fanciulla, mentre per altri possedeva sei teste serpentine altrettanto mostruose. Per l'orrore Scilla si gettò in mare e andò a vivere nella cavità di uno scoglio vicino alla grotta dove abitava anche Cariddi.
Nel XII libro dell'Odissea, Circe consiglia a Ulisse di navigare più vicino a Scilla, perché Cariddi potrebbe affondare l'intera nave, suggerendogli anche di chiedere a Crateide, madre di Scilla, di impedire alla figlia di balzare sulle navi più di una volta. Ulisse naviga con successo nello stretto, ma quando lui e il suo equipaggio vengono momentaneamente distratti da Cariddi, Scilla cattura sei marinai e li divora vivi.
Secondo un mito più tardo, riportato da Tzetzes e da Eustazio di Tessalonica, in seguito Eracle uccise Scilla dopo averla incontrata durante uno dei suoi viaggi, ma il padre di lei Forco pose sul suo corpo delle torce fiammeggianti che la riportarono in vita.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202065436 · LCCN (EN) sh88002939 · GND (DE) 1177950022 · BNF (FR) cb11968447s (data) · J9U (EN, HE) 987007539258205171 |
---|