Nel mondo di oggi, Eurimaco è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nella sfera sociale, politica, economica o tecnologica, Eurimaco è diventato un punto di interesse per individui e organizzazioni di tutto il mondo. Il suo impatto spazia dalla vita quotidiana delle persone alle decisioni strategiche a livello globale. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Eurimaco e analizzeremo come sta plasmando il presente e il futuro della società. Inoltre, esamineremo le sue implicazioni in diversi contesti e il modo in cui viene affrontato dai diversi attori.
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: strutturata come una disambigua
Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nella discussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nella mitologia greca, Eurimaco (in greco Ἐυρύμαχος Eurǜmakhos) è il nome di diverse figure leggendarie:
Nell'Odissea di Omero Eurimaco, figlio di Polibo, era uno dei capi dei proci che tentavano di ottenere la mano di Penelope. Era uno dei più ricchi e belli ("divino" viene definito in più di un'occasione), e considerato tra i favoriti nella competizione per ottenere la sua mano. Fu tra quelli che tentarono di tendere l'arco di Odisseo, e venne ucciso per mano di quest'ultimo.
Uno degli sfortunati pretendenti alla mano di Ippodamia, che il padre Enomao aveva promesso in sposa a chi sarebbe riuscito a superarlo in una gara di cocchi. Sconfitto, Eurimaco fu il quarto a subire la tragica sorte riservata ai perdenti (decapitazione e affissione della testa sanguinante su un muro).
Un guerriero acheo, menzionato da Quinto Smirneo, giunto a Troia al seguito di Nireo ed originario di Sime, nel quale svolgeva la mansione di pescatore. Fu ucciso nel conflitto da Polidamante.