Trasimede

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Trasimede, un argomento di grande attualità nella società contemporanea. Trasimede ha catturato l'attenzione di numerosi esperti e accademici per il suo impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi meticolosa e la raccolta di evidenze empiriche, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature e sfaccettature che caratterizzano Trasimede, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Trasimede, al fine di promuovere una comprensione più profonda e dettagliata della sua importanza nel panorama attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando lo scultore del IV secolo a.C., vedi Trasimede di Paro.
Trasimede
SagaCiclo troiano
Nome orig.
1ª app. inIliade di Omero
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Trasimede (in greco antico: Θρασυμήδης) è un personaggio della mitologia greca ed uno dei figli di Nestore, il re di Pilo e di Anassibia[1] o, a seconda del mito di Euridice[2].

Mitologia

Partecipò alla guerra di Troia insieme al fratello Antiloco, conducendo una flotta composta da quindici navi[3].
Nel corso dei combattimenti uccise Maride, un giovane e valoroso guerriero alleato dei Troiani e compagno di Sarpedone[4].

Trasimede fu poi uno degli Achei ad entrare nel cavallo di legno.[3]

Finita la guerra tornò a Pilo col padre, di cui si presume sia divenuto l'erede dopo la morte di Antiloco a Troia per mano di Memnone.

Note

  1. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I, 9, 9.
  2. ^ Omero, Odissea, 3, 452.
  3. ^ a b Igino, Fabulae, 97.
  4. ^ Omero, Iliade, libro XVI, versi 321-325.

Voci correlate

Collegamenti esterni