In questo articolo parleremo di Sarvepalli Radhakrishnan, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Sarvepalli Radhakrishnan è un argomento di grande attualità nel mondo odierno e le sue implicazioni coprono un'ampia gamma di settori e discipline. Ecco perché è importante capire cos'è Sarvepalli Radhakrishnan, come si è evoluto nel tempo e quale è il suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Sarvepalli Radhakrishnan, dalla sua storia alle sue applicazioni pratiche, in modo da fornire una visione esaustiva di questo argomento che è diventato parte fondamentale della nostra realtà.
Sarvepalli Radhakrishnan | |
---|---|
![]() | |
2º Presidente dell'India | |
Durata mandato | 14 maggio 1962 – 13 maggio 1967 |
Vice presidente | Zakir Hussain |
Capo del governo | Jawaharlal Nehru Gulzarilal Nanda (ad interim) Lal Bahadur Shastri Gulzarilal Nanda (ad interim) Indira Gandhi |
Predecessore | Rajendra Prasad |
Successore | Zakir Hussain |
Vicepresidente dell'India | |
Durata mandato | 13 maggio 1952 – 12 maggio 1962 |
Presidente | Rajendra Prasad |
Predecessore | - |
Successore | Zakir Hussain |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Università | Voorhees College Università di Madras |
Sarvepalli Radhakrishnan (Tiruttani, 5 settembre 1888 – Madras, 17 aprile 1975) è stato un filosofo e politico indiano, fu il primo vicepresidente della Repubblica dal 1952 al 1962 e poi il secondo presidente dell'India dal 1962 al 1967.
Radhakrishnan subì l'influsso della tradizione europea, ma restò fondamentalmente fedele al brahmanesimo, che reinterpretò alla luce degli studi storici e speculativi più avanzati. Fu autore di numerose opere in inglese, tra cui la Filosofia Indiana (1923-1927), nella quale espone la storia del pensiero indiano con intento teoretico e con quel metodo comparato che resterà tipico di alcuni suoi lavori, come La filosofia delle Upanisad (1924) e i commenti a diversi testi sacri dell'induismo. Di particolare interesse è Concezione indù della vita (1927) opera che presenta l'induismo come un "modus vivendi et philosophandi" caratterizzato da larga tolleranza e apertura verso le altre religioni e le altre culture. Nel 1932 Radhakrishnan pubblicò la Concezione idealista della vita, un'analisi dell'idealismo indiano, da intendersi nel più ampio senso del termine, mentre un confronto con il pensiero europeo è svolto nell'ampio saggio Religioni orientali e pensiero occidentale (1939). In suo onore il 5 settembre, giorno della sua nascita, viene celebrata in India la Festa degli insegnanti.
Tra il 1933 e il 1967 fu candidato per ben 27 volte al Premio Nobel per la letteratura, senza mai riceverlo[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73892870 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 4449 · SBN VEAV528903 · BAV 495/185623 · LCCN (EN) n80056937 · GND (DE) 118743473 · BNE (ES) XX1080953 (data) · BNF (FR) cb12156943v (data) · J9U (EN, HE) 987007266816205171 · NSK (HR) 000112747 · NDL (EN, JA) 00453582 · CONOR.SI (SL) 89898595 |
---|