Nel mondo di oggi, Saijō ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Che sia argomento di discussione, protagonista di un evento importante o figura rappresentativa di un ambito specifico, Saijō ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, Saijō ha dimostrato di essere un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo approfondiremo il mondo di Saijō ed esploreremo la sua importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Saijō città | |
---|---|
西条市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Shikoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 33°55′N 133°11′E |
Superficie | 509,04 km² |
Abitanti | 112 596 (1-11-2007) |
Densità | 221,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38206-0 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Saijō (西条市?, Saijō-shi) è una città giapponese della prefettura di Ehime.
Una possibile origine del nome di questa città si trova nei documenti di Kiko-ji a Niihama: la regione era divisa da delle piccole montagne in un "quartiere occidentale" (significato letterale di Saijo) e un "quartiere orientale" (Tojo, ora Niihama).[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140778615 · ISNI (EN) 0000 0004 0405 1948 · LCCN (EN) n85032441 · J9U (EN, HE) 987007564748005171 · NDL (EN, JA) 00260759 |
---|