In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento Saab 32 Lansen, un argomento di grande interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Saab 32 Lansen è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Saab 32 Lansen, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi. È importante comprendere l'importanza di Saab 32 Lansen e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, motivo per cui questo articolo cerca di fornirne una visione completa e arricchente.
Saab 32 Lansen | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Caccia |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data impostazione | 1958 |
Data primo volo | 3 novembre 1952 |
Data entrata in servizio | 1955 |
Data ritiro dal servizio | 1997 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 450 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 14,50 m |
Apertura alare | 13,00 m |
Freccia alare | 35°[1] |
Altezza | 4,65 m |
Superficie alare | 37,40 m²[1] |
Peso a vuoto | 7 000 kg[1] |
Peso max al decollo | 13 517 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Svenska Flygmotor RM6 (Rolls-Royce Avon prodotto su licenza)[1] |
Spinta | 67,67 kN (6 900 kg/s)[1] |
Prestazioni | |
Velocità max | 1 142 km/h a livello del mare |
Autonomia | 3 200 km |
Tangenza | 16 000 m |
Armamento | |
Cannoni | 4 Aden da 30 mm. |
Missili | 4 AIM-9 Sidewinder |
Piloni | 2 |
Carico offensivo | razzi, in alternativa ai missili aria-aria |
Note | Dati relativi alla versione J 32B |
Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[2], salvo dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Saab 32 Lansen (Lancia) è ricordato come il primo aereo da caccia multiruolo ognitempo svedese degli anni cinquanta, realizzato in varie versioni capaci di ricoprire un vasto ventaglio di ruoli operativi.
La necessità di un nuovo aereo d'attacco ognitempo, manifestata dalla Svenska Flygvapnet, fu alla base della nascita del progetto del Lansen, avviato già alla fine degli anni quaranta.
Il progetto iniziale prevedeva che il nuovo velivolo fosse motorizzato con due turboreattori de Havilland, già prodotti su licenza dalla Svenska Flygmotor (azienda poi confluita nella Volvo Aero).
Lo sviluppo del turboreattore Dovern di produzione nazionale, ad opera della STAL (Svenska Turbinfabriks AB Ljungström)[3], lasciò intravedere la possibilità di abbassare il costo finale del velivolo. Il progetto originale venne quindi abbandonato ed il nuovo velivolo ridisegnato intorno al Dovern. I ritardi nello sviluppo del motore (la cui realizzazione non venne portata a termine) determinarono un nuovo cambiamento progettuale ed il Lansen venne alla luce equipaggiato con il turboreattore Rolls-Royce Avon (anche in questo caso la licenza produttiva venne acquisita dalla Svenska Flygmotor).
Il prototipo del Lansen, designato A 32, venne portato in volo, molto rapidamente rispetto all'inizio dei lavori, il 3 novembre del 1952. Il velivolo fu anche il primo aereo svedese a superare il muro del suono.
Le consegne iniziarono nel 1955 e, poiché il Lansen diede prova di estrema versatilità, seguirono immediatamente le versioni destinate all'intercettazione ed alla ricognizione.
La carriera del Lansen è iniziata in compiti d'attacco ognitempo, ed il velivolo si mostrò capace di essere impiegato persino come vettore di missili antinave (nello specifico, poteva montare lo RB 04 prodotto dalla stessa Saab).
La versione di maggior produzione fu quella da caccia che equipaggiò i reparti di prima linea, pur essendo solo una soluzione ad interim per il ruolo della difesa aerea in attesa della maturazione del Draken, fino al 1973.
Il modello rimasto più a lungo in servizio nelle forze di difesa svedesi, fu la piattaforma ECM J 32E, rimasta in servizio addirittura fino agli anni novanta grazie all'aggiornamento degli equipaggiamenti.
Malgrado non abbia avuto successo all'estero e che, forse proprio per questo, tra tutti i jet svedesi di prima linea sia probabilmente il meno conosciuto, il Lansen ha ricoperto un ruolo fondamentale tra i tardi anni cinquanta e il decennio successivo. Nei compiti d'attacco antinave non ha avuto un vero sostituto, fino all'entrata in servizio del Saab 37 Viggen decollato come prototipo nel 1967.
Monoplano biposto (con i due uomini d'equipaggio disposti in tandem) dotato di carrello del tipo triciclo anteriore.
L'ala aveva un angolo di 35°[1] e, come già nel caso del Saab 29 Tunnan, la sua configurazione venne testata sull'addestratore Safir. Adottava un profilo laminare ed aveva corda molto larga.
Esteriormente il Lansen somigliava molto all'F-80 Shooting Star (o meglio ancora al Lockheed F-94 Starfire), sia pure con pesi e dimensioni maggiorati.
Il sistema d'arma era sofisticato grazie ad un radar Ericsson, computer di tiro Saab BT9 e la predisposizione per un missile antinave, lo RB 04, arma talmente valida da essere rimasta in linea fino al 1979. L'armamento basico era costituito invece da quattro cannoni da 30 mm.