Sóstói Stadion

Nel mondo di oggi, Sóstói Stadion ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della scienza, della cultura, dell'intrattenimento o della politica, Sóstói Stadion è diventato un argomento fondamentale di discussione e analisi. Il suo impatto ha trasceso i confini e ha generato un grande dibattito nella società contemporanea. Per comprenderne l’importanza e le implicazioni è necessario effettuare uno studio approfondito e dettagliato che permetta di approfondire tutte le sue dimensioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sóstói Stadion, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di far luce su questo argomento così attuale oggi.

Sóstói Stadion
Informazioni generali
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
UbicazioneSzékesfehérvár
Inizio lavori1963
Inaugurazione1967
Chiusura2015
Demolizione2016
Ristrutturazione2002-2004
Informazioni tecniche
Posti a sedere14900
Coperturatribuna centrale
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
CalcioVadásztölténygyári
(1967-1968)

Videoton
(1968-1990)
Videoton-Waltham
(1990-1993)
Parmalat FC
(1993-1995)
Fehérvár-Parmalat
(1995-1996)
Fehérvár '96
(1996-1997)
Videoton
(1997-2005)
Fehérvár
(2005-2009)
Videoton
(2009-2015)
Gázszer FC
(1997-1998)

Mappa di localizzazione
Map

Il Sóstói Stadion è stato uno stadio situato a Székesfehérvár, in Ungheria. Ha ospitato dal 1967 al 2015 le partite casalinghe della squadra di calcio del Videoton, oggi conosciuto come Fehérvár e, nella stagione 1997-1998, anche le partite casalinghe del Gázszer Football Club.

Incontri Internazionali

Finali di Coppa UEFA