Stadio Jan Breydel

L'argomento Stadio Jan Breydel ha suscitato molto interesse e dibattito negli ultimi tempi. Fin dalla sua nascita, Stadio Jan Breydel ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Stadio Jan Breydel, analizzando il suo impatto su vari aspetti della società e della cultura. In queste pagine approfondiremo le radici storiche di Stadio Jan Breydel, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e valuteremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Stadio Jan Breydel e discuteremo i possibili scenari che potrebbero svilupparsi attorno a questo argomento.

Stadio Jan Breydel
Informazioni generali
StatoBelgio (bandiera) Belgio
UbicazioneSint-Andries, Bruges, Belgio
Inizio lavori1974
Inaugurazione1975
Ristrutturazione1998
ProprietarioBruges
Informazioni tecniche
Posti a sedere29 062
Mat. del terrenoMixto Hybrid Grass Technology
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
CalcioClub Bruges
Cercle Bruges
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio Jan Breydel (fr. Stade Jan-Breydel, fiamm. Jan Breydel Stadion ) è uno stadio calcistico di Bruges, in Belgio.

Costruito nel 1974, ospita le gare casalinghe di campionato e di coppa del Club Bruges e del Cercle Bruges, e tra il 1997 e il 1998 venne ristrutturato in occasione del Campionato europeo di calcio 2000.

Campionato europeo di calcio 2000

Altri progetti

Collegamenti esterni