Rumex

In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Rumex, analizzandone le origini, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni per il futuro. Rumex è stato oggetto di interesse e dibattito per molto tempo e la sua rilevanza rimane significativa anche oggi. Attraverso diverse prospettive e approcci, cerchiamo di far luce sui vari aspetti che circondano Rumex, al fine di offrire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Dalla sua importanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea, daremo uno sguardo più da vicino al significato di Rumex e al modo in cui si è evoluto nel tempo.

Rumex
Rumex crispus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaPolygonaceae
SottofamigliaPolygonoideae
TribùRumiceae
GenereRumex
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCariophyllidae
OrdinePolygonales
FamigliaPolygonaceae
GenereRumex
Specie

Rumex L., 1753 è un genere di piante erbacee, per lo più perenni, della famiglia delle Poligonacee[1].

Descrizione

Il genere Rumex comprende piante generalmente perenni, a portamento cespitoso con fusti erbacei ma tendenti a lignificare, glabre, alte fino ad oltre 60 cm. Le foglie hanno lamina oblungo-lanceolata, acuminata all'apice, talvolta astata, con margine più o meno increspato.

I fiori sono riuniti in pannocchie terminali e sono ermafroditi. Il perigonio è formato da 6 tepali ovali, con i tre esterni erbacei. L'androceo è composto da 6 stami, opposti a coppie ai tepali esterni. Il gineceo è composto da un ovario supero, monovulare, sormontato da tre stili filiformi e liberi terminanti con stimmi multifidi.

Il frutto è un achenio, di forma trigonale, rivestito dai sepali interni. Fiorisce tra aprile e giugno, secondo la latitudine.

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione cosmopolita[1].

È diffuso in tutta l'Italia e si rinviene comunemente lungo le strade, nei luoghi incolti e nei prati umidi ed acquitrinosi, talvolta anche come infestante nei terreni coltivati. Vegeta sia in zone pianeggianti che montane.

Tassonomia

Il genere comprende circa 200 specie[1]:

Farmacopea

Il lapazio è annoverato fra le piante officinali. È ricco di ossalato di potassio, acido crisofanico o rumicina e ferro combinato in forma organica. Il tempo balsamico è il mese di settembre.

Note

  1. ^ a b c (EN) Rumex, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º settembre 2023.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Rumex obtusifolius L. (JPG), su missouriplants.com. URL consultato il 22 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).