Ruggero Oddi

In questo articolo vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Ruggero Oddi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Ruggero Oddi è stato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Ruggero Oddi ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, della cultura e della tecnologia. Inoltre, Ruggero Oddi è stato oggetto di dibattiti e controversie, che hanno contribuito alla sua complessità e alla continua evoluzione. Attraverso questo articolo, speriamo di far luce su questo argomento entusiasmante e fornire una visione più approfondita di Ruggero Oddi e del suo impatto sul mondo in cui viviamo.

Ruggero Oddi

Ruggero Oddi (Perugia, 20 luglio 1864Tunisi, 22 marzo 1913) è stato un anatomista e fisiologo italiano.

Biografia

Studiò medicina presso Perugia, Bologna e Firenze e nel 1894 fu nominato a capo dell'istituto di fisiologia dell'università di Genova. Nel 1900 fu costretto ad abbandonare la sua posizione a causa dell'utilizzo di narcotici e truffe fiscali. Più tardi diventò medico presso il servizio di medicina delle colonie del Belgio. Per questa attività trascorse molto tempo nel Congo Belga. Morì il 22 marzo 1913 a Tunisi, in Tunisia.

Studi sui dotti biliari e pancreatici

Mentre era ancora studente, Oddi descrisse un piccolo gruppo di muscoli circolari e longitudinali che si trovavano verso la fine del dotto biliare e del dotto pancreatico. Questa struttura è oggi conosciuta come sfintere di Oddi. Oddi non fu però l'originale scopritore dello sfintere, il fisiologo inglese Francis Glisson lo identificò già due secoli prima, ma Oddi fu il primo che ne scoprì le funzioni.

L'infiammazione della giunzione tra il duodeno e il dotto biliare presso lo sfintere di Oddi è chiamata Oddite.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121325516 · ISNI (EN0000 0000 7966 3210 · SBN TO0V168973 · BAV 495/334950