In questo articolo vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Ruggero Oddi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Ruggero Oddi è stato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Ruggero Oddi ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, della cultura e della tecnologia. Inoltre, Ruggero Oddi è stato oggetto di dibattiti e controversie, che hanno contribuito alla sua complessità e alla continua evoluzione. Attraverso questo articolo, speriamo di far luce su questo argomento entusiasmante e fornire una visione più approfondita di Ruggero Oddi e del suo impatto sul mondo in cui viviamo.
Questa voce sugli argomenti biologi italiani e anatomisti è solo un abbozzo.
Mentre era ancora studente, Oddi descrisse un piccolo gruppo di muscoli circolari e longitudinali che si trovavano verso la fine del dotto biliare e del dotto pancreatico. Questa struttura è oggi conosciuta come sfintere di Oddi. Oddi non fu però l'originale scopritore dello sfintere, il fisiologo inglese Francis Glisson lo identificò già due secoli prima, ma Oddi fu il primo che ne scoprì le funzioni.
L'infiammazione della giunzione tra il duodeno e il dotto biliare presso lo sfintere di Oddi è chiamata Oddite.
Bibliografia
Maovaz M, Di Sante G, Bartolini D, Pistilli A, Stabile AM, Rende M. The unknown and misunderstood life of Ruggero Oddi, the pioneer of biliary system physiology. J Med Biogr. 2024 Aug;32(3):301-307. doi: 10.1177/09677720231188721. Epub 2023 Jul 18. PMID: 37464768.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37464768/
I M Modlin, Ahlman H, Oddi: the paradox of the man and the sphincter, in Archives of surgery (Chicago, Ill. : 1960), vol. 129, n. 5, Stati Uniti, maggio. 1994, pp. 549–56, ISSN 0004-0010 (WC · ACNP), PMID8185478.
V Trancanelli, , in Minerva Med., vol. 84, n. 1-2, ITALY, febbraio 1993, pp. 57–66, ISSN 0026-4806 (WC · ACNP), PMID8464569.