Roystonea

Nel mondo di oggi, Roystonea è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti di professionisti alla ricerca di informazioni aggiornate, di studenti che desiderano ampliare le proprie conoscenze o semplicemente di persone curiose di saperne di più su questo argomento, Roystonea continua a catturare l'attenzione di un pubblico sempre più diversificato. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti e attuali legati a Roystonea, offrendo una prospettiva completa e aggiornata su questo argomento che continua a suscitare interesse in tutti i tipi di pubblico.

Roystonea
Roystonea regia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùRoystoneae
GenereRoystonea
O.F.Cook
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùAreceae
SottotribùRoystoneinae
GenereRoystonea
Specie

Roystonea O.F.Cook è un genere di palme della sottofamiglia Arecoideae. È l'unico genere della tribù Roystoneae.[1]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

Note

  1. ^ (EN) Baker W.J., Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  2. ^ (EN) Roystonea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni