Oggi daremo uno sguardo a Ron Perlman, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Ron Perlman ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, provocando dibattiti, controversie e cambiamenti significativi. Nel corso degli anni, Ron Perlman si è evoluto e si è adattato alle mutevoli circostanze, mantenendo la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo la storia, l'impatto e il futuro di Ron Perlman, osservando come ha plasmato e continuerà a plasmare il mondo in cui viviamo.
Nasce a Washington Heights, un quartiere di New York, il 13 aprile 1950 da una famiglia ebraica[2], proveniente dall’Ungheria e dalla Polonia. La madre, Dorothy, era un'impiegata municipale mentre il padre era un batterista nel gruppo jazzArtie Shaw's Band. Dopo aver studiato alla George Washington High School, frequenta la University of Minnesota conseguendo il master in belle arti.
Il suo primo ruolo importante è nel film La guerra del fuoco di Jean-Jacques Annaud (1981), con il quale lavora nuovamente nel 1986 per Il nome della rosa, nel ruolo del monaco Salvatore. La svolta arriva con l'interpretazione del ruolo di Vincent, la bestia, nella serie televisiva La bella e la bestia, accanto a Catherine, la bella, interpretata da Linda Hamilton. Grazie a questa interpretazione comincia a farsi conoscere e da lì iniziano a fioccare premi come: il Golden Apple Award come Migliore scoperta maschile dell'anno (1988), un Golden Globe come miglior attore in una serie drammatica (1989) e due Best Actor Awards (1988-1989), oltre a questo, due nomination agli Emmy come Miglior attore in una serie drammatica (1988-1989), una nomination come migliore interpretazione drammatica al Saturn Award (il Festival dei film e delle serie di fantascienza e di orrore) nel 1989 e, infine, una nomination ai People's Choice Awards (1988) per l'attore emergente.
Dal 2008 fa parte del cast della serie televisiva Sons of Anarchy. Nel 2011 interpreta il guerriero Corin, il padre di Conan, nel film reboot Conan the Barbarian, diretto da Marcus Nispel. Nel 2012 l'attore Thomas Jane produce un cortometraggio dal titolo Dirty Laundry, incentrato sul personaggio di Frank Castle, già interpretato da Jane nel film The Punisher. Jane torna nei panni di Frank e nel cast compare Ron Perlman.[3] Nel 2013 interpreta il personaggio di Hannibal Chau nel film Pacific Rim, mentre nel 2014 ottiene il ruolo del protagonista nell'episodio pilota di Hand of God, diffuso da Amazon.[4] Nel 2016 interpreta il personaggio di Gnarlack, un goblin gangster nel film Animali fantastici e dove trovarli, inoltre ha un ruolo centrale nella serie tv StartUp al fianco di Adam Brody e Edi Gathegi.
È stato sposato con la disegnatrice di gioielli afrostatunitense Opal Stone dal 1981, con la quale ha avuto due figli, uno nel 1984 e l'altro nel 1990; ha divorziato dopo 38 anni di matrimonio, nel novembre 2019; dallo stesso mese del 2019 ha intrapreso una relazione con l'attrice Allison Dunbar.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ron Perlman è stato doppiato da:
Alessandro Rossi ne I magnifici sette, Conan the Barbarian, Pacific Rim, The Blacklist, Asher, La verità sul caso Harry Quebert, Monster Hunter
Paolo Buglioni ne Il nemico alle porte, Sons of Anarchy, Il Re Scorpione 3 - La battaglia finale, StartUp, Don't Look Up, Il fornaio
Massimo Corvo in Alien - La clonazione, Bunraku, Moonwalkers, La fiera delle illusioni - Nightmare Alley, The Instigators, Absolution - Storia criminale
Paolo Marchese in L'ultimo dei Templari, Drive, Hand of God, Animali fantastici e dove trovarli, Mio padre è un sicario, Il giorno dell'incontro