Reinickendorf

Oggi entriamo nell'entusiasmante mondo di Reinickendorf, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Reinickendorf è stato oggetto di studio, dibattito e interesse, e il suo impatto sulla società rimane rilevante ancora oggi. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Reinickendorf, dalla sua storia alle implicazioni nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi approfondita e ponderata, cercheremo di comprendere meglio cosa significa Reinickendorf e perché è così significativo oggi. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio nel cuore di Reinickendorf!

Reinickendorf
StatoGermania (bandiera) Germania
CittàBerlino
DistrettoReinickendorf
Data istituzione1920
Codice1201
Codice postale13403, 13407 e 13409
Superficie10,5 km²
Abitanti72 859 ab. (30-6-2008)
Densità6 938,95 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Mappa del quartiere

Reinickendorf (talvolta anche Alt-Reinickendorf) è un quartiere della città tedesca di Berlino. Amministrativamente, appartiene all'omonimo distretto.

Storia

Nel 1920 Reinickendorf, che fino ad allora costituiva un comune rurale di 41 289 abitanti, venne annessa a Berlino in virtù della legge costitutiva della “Grande Berlino”, venendo assegnata al distretto di Reinickendorf[1].

Monumenti e luoghi d’interesse

In esso è situata la Weiße Stadt (in italiano "città bianca"), complesso residenziale costruito tra gli anni 1928 e 1931, secondo i progetti dell'architetto Otto Rudolf Salvisberg, che si estende lungo la via Schillerpromenade. Essendo tale complesso un esempio tipico dell'epoca moderna berlinese nel 2008 è entrato a far parte del patrimonio culturale dell'Unesco.[2]

Nel quartiere è presente anche l'accademia del Ministero degli Esteri tedesco, Villa Borsig Reiherwerder.

Note

  1. ^ (DE) Gesetz über die Bildung einer neuen Stadtgemeinde Berlin (Groß-Berlin-Gesetz) vom 27. April 1920, su verfassungen.de. URL consultato il 17 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
  2. ^ Die "Weiße Stadt" - UNESCO-Kulturerbe, su reinickendorf.de.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE145867-X