In questo articolo esploreremo l'impatto di Raymond Martin sulla società contemporanea. Raymond Martin è stato un punto chiave di interesse e dibattito in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Raymond Martin ha dimostrato di essere un argomento di grande rilevanza e influenza nella vita delle persone, offrendo sia vantaggi che sfide per la società nel suo complesso. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Raymond Martin ha plasmato le nostre convinzioni, valori e azioni e come la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita moderna. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Raymond Martin, evidenziando la complessità e la diversità delle opinioni su questo argomento. In breve, questo articolo offre uno sguardo profondo ed esaustivo su Raymond Martin, affrontandone l'importanza e l'impatto sulla realtà contemporanea.
Raymond Martin | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1983 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al luglio 2011 | |||||||||||||||||||
Raymond Martin (Saint-Pierre-du-Regard, 22 maggio 1949) è un ex ciclista su strada francese. Professionista dal 1973 al 1983, concluse terzo al Tour de France 1980, edizione nella quale ottenne anche una vittoria di tappa e il successo nella classifica scalatori.
Dopo aver vinto più di novanta corse fra i dilettanti, tra cui il titolo nazionale di categoria, e aver rappresentato la Francia ai Giochi olimpici 1972 a Monaco di Baviera, passò professionista nel 1973 con la Gitane-Frigécrème. Al primo anno ottenne subito diversi piazzamenti, arrivando terzo alla Polymultipliée e nono nella Parigi-Camembert per quel che concerne le corse in linea, e sesto nel Grand Prix du Midi Libre per quanto riguarda le gare a tappe.
Nel 1974 ottenne le sue prime vittorie, fra cui una "classica" del panorama francese, il Grand Prix de Ouest-France a Plouay, e si ripeté l'anno successivo vincendo la Parigi-Camembert.
Nel 1976 fu quarto nei campionati nazionali e secondo al Grand Prix de Plumelec, terzo al Critérium National e settimo alla Polymultipliée, mentre nel 1977 al Tour de France arrivò undicesimo e ottenne altri piazzamenti nelle corse in linea francesi.
Tornò al successo nel 1978 aggiudicandosi una tappa al Circuit de la Sarthe, una al Critérium National, mentre nel 1979 si ripeté vincendo la sua seconda Parigi-Camembert.
A inizio 1980 arrivò terzo nella Poly Normande e undicesimo nella Freccia Vallone, mentre a maggio vinse la Polymultipliée e a giugno partecipò al Critérium du Dauphiné Libéré, riuscendo a vincere una tappa e concludendo secondo in classifica generale. Con queste premesse si presentò al Tour de France, dove riuscì nuovamente a vincere una tappa e a salire sul podio finale di Parigi, terzo classificato della generale e vincitore della classifica scalatori.
Fra il 1981 e il 1983 ottenne ancora diversi piazzamenti, anche se non riuscì più a vincere. Arrivò ottavo al Tour de France 1982 e terzo nella Parigi-Camembert 1983. Concluse l'attività agonistica al termine della stagione 1983.