In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di Ranidae, un personaggio/tema/data che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, Ranidae è stato oggetto di ammirazione e fascino, i suoi risultati e i suoi contributi hanno avuto un impatto significativo in vari campi. Dai suoi esordi ad oggi, Ranidae è stato oggetto di studio e analisi, le sue azioni hanno generato polemiche e dibattiti, ma anche ispirazione e ammirazione. Attraverso questo articolo, approfondiremo la vita e l'eredità di Ranidae per comprendere meglio il suo impatto sul mondo di oggi.
I Ranidi (Ranidae Rafinesque, 1814) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.[1]
Si tratta di anfibi provvisti di una cintura scapolare di tipo firmisterno (cioè le due metà sono saldate estremità con estremità).
La famiglia dei Ranidi è diffusa praticamente in tutto il mondo, tranne che in America meridionale, Sudafrica, Madagascar e gran parte dell'Australia.[1]
Comprende 26 generi, più alcune specie di incerta collocazione, per un totale di 419 specie:[1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34969 · LCCN (EN) sh85111376 · BNF (FR) cb11978591r (data) · J9U (EN, HE) 987007563125005171 |
---|