Ranidae

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di Ranidae, un personaggio/tema/data che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, Ranidae è stato oggetto di ammirazione e fascino, i suoi risultati e i suoi contributi hanno avuto un impatto significativo in vari campi. Dai suoi esordi ad oggi, Ranidae è stato oggetto di studio e analisi, le sue azioni hanno generato polemiche e dibattiti, ma anche ispirazione e ammirazione. Attraverso questo articolo, approfondiremo la vita e l'eredità di Ranidae per comprendere meglio il suo impatto sul mondo di oggi.

Ranidae
Rana ridibunda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaRanidae
Rafinesque, 1814
Generi
vedi testo

I Ranidi (Ranidae Rafinesque, 1814) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.[1]

Descrizione

Si tratta di anfibi provvisti di una cintura scapolare di tipo firmisterno (cioè le due metà sono saldate estremità con estremità).

Distribuzione

La famiglia dei Ranidi è diffusa praticamente in tutto il mondo, tranne che in America meridionale, Sudafrica, Madagascar e gran parte dell'Australia.[1]

Sistematica

Comprende 26 generi, più alcune specie di incerta collocazione, per un totale di 419 specie:[1]

  • Abavorana Oliver, Prendini, Kraus, and Raxworthy, 2015 (2 sp.)
  • Amnirana Dubois, 1992 (10 sp.)
  • Amolops Cope , 1865 (69 sp.)
  • Babina Thompson, 1912 (2 sp.)
  • Chalcorana Dubois , 1992 (9 sp.)
  • Clinotarsus Mivart, 1869 (3 sp.)
  • Glandirana Fei, Ye, and Huang, 1990 (5 sp.)
  • Huia Yang, 1991 (6 sp.)
  • Humerana Dubois, 1992 (3 sp.)
  • Hydrophylax Fitzinger, 1843 (4 sp.)
  • Hylarana Tschudi, 1838 (4 sp.)
  • Indosylvirana Oliver, Prendini, Kraus, and Raxworthy , 2015 (13 sp.)
  • Lithobates Fitzinger, 1843 (51 sp.)
  • Meristogenys Yang, 1991 (13 sp.)
  • Nidirana Dubois, 1992 (15 sp.)
  • Odorrana Fei, Ye, and Huang , 1990 (60 sp.)
  • Papurana Dubois, 1992 (19 sp.)
  • Pelophylax Fitzinger, 1843 (22 sp.)
  • Pseudorana Fei, Ye, and Huang, 1990 (1 sp.)
  • Pterorana Kiyasetuo and Khare, 1986 (1 sp.)
  • Pulchrana Dubois, 1992 (18 sp.)
  • Rana Linnaeus, 1758 (53 sp.)
  • Sanguirana Dubois, 1992 (8 sp.)
  • Staurois Cope, 1865 (6 sp.)
  • Sumaterana Arifin, Smart, Hertwig, Smith, Iskandar, and Haas, 2018 (3 sp.)
  • Sylvirana Dubois, 1992 (12 sp.)
  • Incertae sedis:
    • "Hylarana" chitwanensis (Das, 1998)
    • "Hylarana" garoensis (Boulenger, 1920)
    • "Hylarana" lateralis (Boulenger, 1887)
    • "Hylarana" latouchii (Boulenger, 1899)
    • "Hylarana" margariana Anderson, 1879
    • "Hylarana" montivaga (Smith, 1921)
    • "Hylarana" persimilis (Van Kampen, 1923)

Note

  1. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Ranidae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34969 · LCCN (ENsh85111376 · BNF (FRcb11978591r (data) · J9U (ENHE987007563125005171