Nella storia dell'umanità, Pelobates ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società. Fin dall'antichità, Pelobates è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, influenzando le decisioni e le azioni di individui, comunità e nazioni. Nel corso del tempo, Pelobates ha dimostrato la sua capacità di provocare cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello politico, sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo l'importanza di Pelobates e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzando la sua rilevanza in diversi ambiti e la sua presenza costante nella vita quotidiana delle persone.
Pelobates | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Pelobatidae Bonaparte, 1850 |
Genere | Pelobates Wagler, 1830 |
Specie | |
|
Pelobates Wagler, 1830 è un genere di anfibi dell'ordine degli Anuri. È l'unico genere della famiglia Pelobatidae.[1]
Sono caratterizzati nell'avere una cintura scapolare di tipo arcifero (cioè le due metà si sovrappongono parzialmente) e mancano di costole.
È diffuso in Europa, nell'Africa nord-occidentale e nell'Asia occidentale.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007533966505171 |
---|