In questo articolo verrà affrontato il tema Pipidae, che ha suscitato sempre più interesse nella società contemporanea. Pipidae è una questione che influisce su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri individui e con la società in generale, al modo in cui affrontiamo determinati problemi o situazioni particolari. In questa direzione verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Pipidae, nonché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
I Pipidi (Pipidae Gray, 1825) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri. Sono gli unici anuri aglossi (cioè sprovvisti di lingua).
Comprende 41 specie raggruppate in 4 generi[1]:
In generale, essi hanno un corpo liscio, particolarmente viscoso e tozzo, possiedono una gola larga e dita con appendici a stella che servono per aiutarsi a ingerire il cibo. Le dimensioni variano da meno di 4 cm fino ai 15-20 cm del genere Pipa.
Gli occhi sono rivolti verso l'alto, dato la loro vita acquatica.
I Pipidi sono anfibi che per svilupparsi subiscono una serie di metamorfosi: le uova vengono deposte in ammassi dentro l'acqua, in numero variabile; l'embrione prende forma all'interno dell'uovo e poi esce la larva dall'uovo; dopo una settimana circa la larva si trasforma in girino, sviluppando coda, occhi e narici. Alla fine della metamorfosi il girino si trasforma in rana che in questa famiglia manterrà la particolarità di avere una piccola coda.
Le loro abitudini sono prevalentemente acquatiche e in genere vivono sui fondi fangosi o su corsi d'acqua tranquilli nutrendosi di pesci o insetti vari.
Sono diffusi nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'America meridionale.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5575 · LCCN (EN) sh85102408 · BNF (FR) cb12287477t (data) · J9U (EN, HE) 987007550818805171 · NDL (EN, JA) 00567949 |
---|