In questo articolo approfondiremo l'argomento Rana Dasgupta. Rana Dasgupta è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, Rana Dasgupta è stato oggetto di molteplici ricerche e dibattiti, che hanno portato a una maggiore comprensione e conoscenza sull'argomento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Rana Dasgupta, nonché il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Rana Dasgupta è un argomento di grande attualità che merita di essere analizzato in modo approfondito.
Rana Dasgupta (Canterbury, 5 novembre 1971) è uno scrittore britannico d'origine indiana.
Nato nel 1971 a Canterbury e cresciuto a Cambridge, ha studiato letteratura francese al Balliol College di Oxford, pianoforte al Conservatorio Darius Milhaud di Aix-en-Provence e arti visive all'Università del Wisconsin-Madison grazie al Programma Fulbright[1].
Trasferitosi nel 2000 a Nuova Delhi per dedicarsi alla scrittura[2], ha esordito nella narrativa nel 2005 con il romanzo Tokyo Cancelled, una serie di storie ambientate in un aeroporto che si rifanno alla tradizione di Giovanni Boccaccio e Geoffrey Chaucer[3].
Autore anche di saggi come il pluripremiato Delhi, con il secondo romanzo, Solo, ha vinto nel 2010 il prestigioso Commonwealth Writers' Prize[4] ed è stato designato nel 2018 quale direttore del Premio JCB destinato agli scrittori indiani residenti nel Regno Unito[5].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79196934 · ISNI (EN) 0000 0000 8396 9757 · Europeana agent/base/71943 · LCCN (EN) n2004047539 · GND (DE) 132037645 · BNE (ES) XX4709564 (data) · BNF (FR) cb14644132f (data) · J9U (EN, HE) 987007933266805171 · NDL (EN, JA) 01165273 · CONOR.SI (SL) 147484515 |
---|